diuresi
diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] e con riferimento all’unità di tempo: nella pratica clinica si esprime in millilitri nelle 24 ore. In condizioni fisiologiche, nell’adulto oscilla tra i 1000 e i 1800 millilitri giornalieri, con ampie ...
Leggi Tutto
eteromorfosi
eteromorfòṡi (alla greca eteromòrfoṡi) s. f. [comp. di etero- e -morfosi]. – In biologia, nella rigenerazione animale, la neoformazione di una parte diversa da quella asportata o naturalmente [...] perduta (per es., nei crostacei, un arto al posto di un’antenna, un’antenna in sede di un peduncolo oculare). Anche, in botanica, produzione di un organo in posizione anomala ...
Leggi Tutto
omicron
òmicron s. m. [dal gr. ὀ μικρόν, propr. «o piccolo» cioè «o breve»; cfr. omega]. – Nome della quindicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo o, maiuscolo [...] O), corrispondente alla lettera ŏ dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un o con apice in alto a destra (ο′) significa 70, con apice in basso a sinistra (′ο) 70.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Ο il 15° ...
Leggi Tutto
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: [...] la statuaria greca tende a una figurazione i. del corpo umano. 2. Più genericam., di concezione o comportamento che, superando la realtà per ciò che essa è, dà valore e importanza a ciò che essa dovrebbe essere, e tende a tradurre in atto le proprie ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] , di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana delle origini; a. della prosa scientifica del Seicento; a. carducciana. Analogam., ma meno com., con riferimento ...
Leggi Tutto
enantema
enantèma (raro, alla greca, enàntema) s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -antema di esantema] (pl. -i). – In medicina, eruzione eritematosa che si osserva sulle mucose in occasione di malattie [...] infettive (per es. il morbillo), associata spesso all’esantema, che si osserva invece sulla cute ...
Leggi Tutto
didramma
s. m. [dal lat. tardo didrachma -ătis, gr. δίδραχμον, comp. di δίς «due, due volte» e δραχμή «dramma»] (pl. -i). – Antica moneta greca d’argento (detta anche statere), del valore di due dramme. ...
Leggi Tutto
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza [...] senile, passato a indicare persona autorevole (in un gruppo) per anzianità, saggezza e anche per eloquenza: il n. (o il N.) degli avvocati, dei consiglieri, dei parlamentari. 2. In zoologia, genere di ...
Leggi Tutto
nete
nète s. f. [dal gr. νήτη, forma contratta di νεάτη (femm. di νέατος «ultimo»), sottint. χορδή «corda»]. – Nella musica greca antica, l’ultima corda della cetra, di tono più alto (contrapp. alla [...] ipate); quindi, la nota più alta nei tetracordi acuto e alto ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...