encausto
encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: [...] pittura a e.; dipingere a encausto. 2. Soluzione di cere animali o vegetali in essenza di trementina o in altri solventi, usata per la ceratura di legni lavorati ...
Leggi Tutto
tranita
(o tranite) s. m. [dal gr. ϑρανίτης, der. di ϑρᾶνος «banco di voga»] (pl. -i). – Nell’antica marineria greca, il vogatore delle poliremi dell’ordine più alto, che remava quindi con remo più lungo, [...] e perciò, facendo maggiore fatica, riceveva una paga più alta dei rematori degli altri ordini (cfr. talamita) ...
Leggi Tutto
dieta1
dièta1 s. f. [dal lat. diaeta, gr. δίαιτα «modo di vivere»]. – 1. Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo [...] stato di salute; oggi, con sign. più limitato, alimentazione quantitativamente e qualitativamente definita, rivolta a conseguire scopi terapeutici o preventivi: d. iposodica, ipercalorica, ipercalcica, ...
Leggi Tutto
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): [...] il regno n., i regni n., o anche i pascoli n., il mare, la superficie del mare o le profondità marine; le città n., le mura n., la cui costruzione era attribuita a Posidone ...
Leggi Tutto
monodico
monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., [...] nella letteratura greca antica, forma di poesia lirica (o melica), in cui il canto era a una sola voce, in contrapp. alla melica corale, a più voci. ◆ Avv. monodicaménte, non com., secondo la struttura della monodia. ...
Leggi Tutto
cianosi
cianòṡi (raro, alla greca, ciànoṡi) s. f. [dal gr. κυάνωσις, der. di κύανος «azzurro»]. – Nel linguaggio medico, colorazione bluastra della pelle e delle mucose per diminuita ossigenazione del [...] sangue a livello dell’albero respiratorio, o per disturbo della circolazione locale ...
Leggi Tutto
talamita
s. m. [dal gr. ϑαλαμίτης, der. di ϑάλαμος «talamo»] (pl. -i). – Nell’antica marineria greca, il vogatore dell’ordine di remi più basso; poiché manovrava i remi più corti e leggeri della nave, [...] anche la paga era corrispondentemente la più bassa tra quelle percepite dai vogatori dei varî ordini ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] nei diversi periodi e momenti della storia del pensiero: la m. tomista (cioè di s. Tommaso), la m. leibniziana; la m. greca, la m. postaristotelica, la m. scolastica. 2. estens. a. Concezione complessiva della realtà, del mondo, della vita umana, non ...
Leggi Tutto
anuresi
anurèṡi (alla greca anùreṡi) s. f. [comp. di an- priv. e del gr. οὔρησις «l’orinare»]. – In medicina, sinon. poco com. di anùria. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...