• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [139]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

dafneforìa

Vocabolario on line

dafneforia dafneforìa s. f. [dal gr. Δαϕνηϕορία]. – Antica festa greca in onore di Apollo Dafnèforo (cioè «portatore di lauro») che si celebrava ogni otto anni in varî luoghi della Grecia, particolarmente [...] a Tebe e a Delfi ... Leggi Tutto

interràṡile

Vocabolario on line

interrasile interràṡile agg. e s. m. [dal lat. interrasĭlis, der. di interradĕre «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radĕre «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), [...] tecnica di traforo di metalli preziosi e del bronzo, eseguita con martello, lima, cesello, di cui si hanno esempî nell’arte greca, etrusca, romana, celtica e scitica, e poi anche in quella barbarica. 2. Come s. m., tecnica d’incisione, in uso intorno ... Leggi Tutto

omomorfòṡi

Vocabolario on line

omomorfosi omomorfòṡi (alla greca omomòrfoṡi) s. f. [comp. di omo- e -morfosi]. – In biologia, tipo di rigenerazione, patologica o recuperativa, in cui la struttura neoformata è simile a quella asportata [...] o naturalmente perduta ... Leggi Tutto

pànico

Vocabolario on line

panico pànico agg. e s. m. [dal lat. panĭcus, gr. πανικός (e come sost. πανικόν), der. del nome del dio Πάν, Pan] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di Pan, relativo a Pan, che nella mitologia greca era il dio [...] delle montagne e della vita agreste, patrono del riposo meridiano; in partic., era detto timor p., terrore p. quel timore misterioso e indefinibile che gli antichi ritenevano cagionato dalla presenza del ... Leggi Tutto

prometèico

Vocabolario on line

prometeico prometèico agg. (pl. m. -ci), letter. – Di Promèteo, personaggio della mitologia greca, simbolo dello spirito d’iniziativa dell’uomo e della sua tendenza a sfidare le forze divine: il mito [...] p.; titanismo p.; anche fig.: l’atteggiamento p. nei Romantici; una p. figura di eroe. ◆ Il mito di Promèteo (gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus), un Titano figlio di Giapeto, fu trattato soprattutto da Esiodo ... Leggi Tutto

adìnato

Vocabolario on line

adinato adìnato (o adynaton) s. m. [dal gr. ἀδύνατον «cosa impossibile»] (pl. adìnati o, in forma greca, adynata). – Figura retorica, frequente soprattutto nella poesia classica, mediante la quale si [...] dichiara possibile l’avverarsi di un fatto, a patto che si verifichi prima un altro fatto ritenuto impossibile o assurdo, venendosi così ad affermare indirettamente l’impossibilità del primo; ecco un esempio ... Leggi Tutto

amàżżone

Vocabolario on line

amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato [...] da una regina, da cui gli uomini erano esclusi o, secondo altra versione della leggenda, ridotti a schiavi, usati solo per la conservazione della specie e resi inabili all’uso delle armi; questo era riservato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

atactomorfòṡi

Vocabolario on line

atactomorfosi atactomorfòṡi (alla greca atactomòrfoṡi) s. f. [comp. del gr. ἄτακτος «senz’ordine» e -morfosi]. – In zoologia, stato di assoluta immobilità di molte pupe d’insetti. ... Leggi Tutto

dòcmio

Vocabolario on line

docmio dòcmio s. m. [dal lat. dochmius, gr. δόχμιος agg., propr. «tortuoso»]. – Nella metrica greca antica, metro caratteristico della tragedia, che compare in due forme principali: ⌣–́–́⌣–́ e –́⌣⌣–́⌣–́, [...] e in numerose altre secondarie ... Leggi Tutto

differènza

Vocabolario on line

differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] famiglie; accomodare, appianare le d. tra gli uomini; erano in questi medesimi tempi intra la Chiesa romana e la greca alcune d. (Machiavelli); intervengono spesso differenzie tra un gentilomo e l’altro, onde poi nasce il combattere (B. Castiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali