etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; [...] , a una nazione, a una regione o città (per es., americano, francese, lombardo, fiorentino). 2. s. m. pl. Nella Bibbia greca sono chiamati etnici (gr. ἐϑνικοί, τὰ ἔϑνη; lat. ethnici, gentes, gentiles) i pagani in quanto non professanti il monoteismo ...
Leggi Tutto
pieveloce
pievelóce (o piè-velóce) agg. e s. m. – Che ha il piede veloce, che è cioè veloce nella corsa. È epiteto di Achille nei poemi omerici, nei quali la corrispondente espressione greca πόδας ὠκύς [...] ᾿Αχιλλεύς costituisce una delle formule fisse: Levossi Achille piè-veloce e disse ... (V. Monti); I0 sono aedo, o pieveloce Achille, Caro ai guerrieri, non guerriero io stesso (Pascoli) ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] rappresentava nella pronuncia antica il suono kħ, ma negli alfabeti della Magna Grecia era usata col valore proprio dell’altra lettera Ξ (csi), indicando il suono ks, e con quest’ufficio l’accolsero nel loro alfabeto i Romani; la forma della lettera ...
Leggi Tutto
temenos
tèmenos s. m. [traslitt. del gr. τέμενος, affine a τέμνω «tagliare»; cfr. lat. templum] (pl. temène). – Nell’antica religione greca, recinto, ben delimitato rispetto al terreno circostante, considerato [...] proprietà del dio cui era consacrato ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] sono note come r. rosse, per il predominante colore rossastro, e cioè la r. rossa propriam. detta (Rana temporaria), la r. greca (Rana graeca), la r. dalmatina o r. agile (Rana dalmatina) e la r. toro (Rana catesbeiana), quest’ultima originaria dell ...
Leggi Tutto
filellenismo
s. m. [der. di filelleno, filellenico]. – 1. Amicizia, ammirazione, simpatia per la Grecia e per la cultura greca, soprattutto antica. 2. Movimento che nell’Europa romantica del principio [...] del sec. 19° accompagnò e cercò di favorire gli sforzi dei Greci combattenti per l’indipendenza dal dominio ottomano. ...
Leggi Tutto
filelleno
filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, [...] già usato nell’antichità per designare fautori della cultura ellenica (per es., Alessandro I di Macedonia, denominato appunto Alessandro Filelleno), è stato poi riferito in partic. ai seguaci del filellenismo ...
Leggi Tutto
saettia
saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] ... una s. comperarono e quella segretamente armarono (Boccaccio); Sovra una lieve s. tragitto Vo’ che tu faccia nella greca terra (T. Tasso). Il termine ha indicato più tardi genericam. ogni piccola imbarcazione leggera e veloce: scorgo sul cilestre ...
Leggi Tutto
calcidese
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti [...] a Calcide, provenienti da necropoli etrusche, con iscrizioni in alfabeto calcidese e databili dal 550 al 500 a. C. circa. Come sost., abitante o nativo di Calcide ...
Leggi Tutto
dodrante
s. m. [dal lat. dodrans -antis, prob. abbrev. di dequadrans, comp. di de- e quadrans «quarta parte; quadrante»]. – 1. Moneta della Roma repubblicana, equivalente a tre quarti di asse. 2. Nome [...] moderno di un colon della metrica greca antica (detto anche emiasclepiadeo), con due schemi equivalenti: ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́ oppure –́⌣⌣–́⌣̲⌣̲; è stato così chiamato perché considerato originariamente uguale a 3/4 di un dimetro coriambico. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...