stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di [...] un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto: s. organiche o funzionali; s. dell’esofago, del piloro, della trachea; s. uretrali, vaginali. ◆ Il termine è anche ...
Leggi Tutto
filiceo
filicèo (o filìcio) agg. – Verso f.: nella metrica greca antica, esametro coriambico catalettico, così chiamato dal nome del poeta greco Fìlico (3° sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
saffismo
s. m. [dal fr. saphisme, der. del nome di Saffo, la poetessa greca cui la tradizione, a cominciare dalla commedia attica, attribuiva questa tendenza sessuale]. – Omosessualità femminile, lo [...] stesso che lesbismo ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] c. In musica, passaggio graduale da una nota all’altra. In partic., alterazione dei suoni del tetracordo nella musica greca antica. d. In tessitura, lo stesso che ombreggiatura. e. estens. Taglio dei capelli per cui questi risultano gradualmente più ...
Leggi Tutto
baritonesi
baritonèṡi s. f. [dal gr. βαρυτόνησις; v. baritono]. – Caratteristica degli antichi dialetti eolici dell’Asia Minore, consistente nella mancanza di parole ossitone; l’accento risale dall’ultima [...] sillaba verso l’inizio della parola nei limiti della legge generale dell’accentazione greca. ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] alla sillaba tonica, cioè con tono elevato), sia la parola la cui ultima sillaba è atona. 2. s. m. Nel linguaggio musicale: a. Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso, estesa ...
Leggi Tutto
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) [...] più o meno circoscritta, dovuta ad accumulo di colesterolo, altri lipidi e mucosidi, talvolta soggetta a erosione (ulcera ateromasica); è responsabile di quadri clinici diversi a seconda della sede anatomica ...
Leggi Tutto
apeliota
apeliòta (o apeliòte) s. m. [dal lat. tardo apeliotes, gr. ἀπηλιώτης, comp. di ἀπό «da» e ἥλιος «sole»], ant. – Vento di levante (dai latini detto subsolanus, per calco della voce greca). ...
Leggi Tutto
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto [...] tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese, assira, greca arcaica), e poi anche della pittura, che rappresenta la figura umana di pieno prospetto e in posa rigida con un asse verticale, rappresentazione accolta anche dall’arte tardoantica e ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] i pochi testi più lunghi (minori difficoltà presenta invece la decifrazione della scrittura e., fondata su un alfabeto d’origine greca). 2. a. Dell’Etruria, una delle regioni conciliari in cui è organizzata la Chiesa cattolica in Italia, comprendente ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...