• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [139]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

atràcio

Vocabolario on line

atracio atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione [...] di un marmo verde con macchie bianche, proveniente dalle pendici del monte Ossa, in Tessaglia, molto usato dai Romani e dai Bizantini ... Leggi Tutto

daṡi-

Vocabolario on line

dasi- daṡi- [dal gr. δασύς «peloso, denso di foglie, folto, spesso, grosso»; lat. scient. dasy-]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica (come dasimetro, dasiuro, ecc.), con [...] i varî sign. della parola greca da cui è tratto. ... Leggi Tutto

eufònico

Vocabolario on line

eufonico eufònico agg. [der. di eufonia] (pl. m. -ci). – Dell’eufonia: leggi e., esigenze eufoniche. Più comunem., che dà buon suono, che giova all’eufonia: costruzione e. della frase; incontro e. di [...] - le all’orecchio (per es. la t nel fr. va-t-il; la d aggiunta alla cong. e: ed erano); nella lingua greca, ν eufonico, lo stesso che ν efelcistico (v.). ◆ Avv. eufonicaménte, per eufonia, per esigenze eufoniche: la «i-» prostetica ha spesso la ... Leggi Tutto

còppa³

Vocabolario on line

coppa3 còppa3 s. m. [dal gr. κόππα (da cui il lat. coppa), voce di origine fenicia], invar. – Nome di una lettera dell’antico alfabeto greco, di forma ฀, non conservata in quello classico, corrispondente [...] al latino Q. Rimase nella grafia greca come segno di numero (฀′ o ฀′) per indicare il 90. ... Leggi Tutto

neutrino

Vocabolario on line

neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] precisamente, a ciascun leptone carico è associato un particolare neutrino, per cui esistono il neutrino elettronico (νe) associato all’elettrone, il neutrino μ (νμ) associato al muone e il neutrino τ ... Leggi Tutto

Urano

Vocabolario on line

Urano – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] giovane di questi, Crono – identificato dai Romani con Saturno – succederà poi nella signoria al padre, dopo averlo mutilato dei genitali). 2. In astronomia, nome dato, in onore del dio, al settimo pianeta ... Leggi Tutto

litobòlie

Vocabolario on line

litobolie litobòlie s. f. [dal gr. (τὰ) Λιϑοβόλια, comp. di λίϑος «pietra» e βολ- di βάλλω «scagliare»]. – Antica festa greca in onore delle dee Damia e Auxesia, consistente in uno scontro fittizio di [...] donne che si gettavano sassi; traeva origine dalla lapidazione subìta dalle due dee, e si svolgeva nella città di Trezene, nell’Argolide orientale ... Leggi Tutto

-ònimo

Vocabolario on line

-onimo -ònimo [dal gr. -ώνυμος, der. di ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come anonimo, eteronimo, omonimo, pseudonimo), o formate modernamente (agionimo, [...] dal primo componente. Alcuni di questi composti hanno un corrispondente sost. femm. astratto terminante in -onimìa (v.), di derivazione greca (come anonimia, eteronimia); in rari casi, -onimia è usato come suffissoide autonomo (per es., in odonimia). ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] o all’ital. piede, oppure con πηδόν «remo, timone»; il sign. 3 e l’uso come agg. (n. 4) ricalcano analoghi usi ingl.] (pl. -i; l’uso al femm., spec. nei sign. del n. 2, stenta ad affermarsi come forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

monostròfico

Vocabolario on line

monostrofico monostròfico agg. [dal gr. μονοστροϕικός, comp. di μονο- «mono-» e στροϕή «strofa»] (pl. m. -ci). – Di componimento costituito di una sola strofa; detto talvolta, nella letteratura greca, [...] di liriche corali, formate da più strofe uguali, in cui non è riconoscibile una divisione in strofe e antistrofe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali