ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione [...] dei Ciclopi, giganti primitivi e antropofagi. b. Creatura di statura gigantesca e con un solo occhio in mezzo alla fronte. 2. Nel linguaggio medico, individuo affetto da ciclopia. 3. In zoologia, genere ...
Leggi Tutto
pregreco
pregrèco agg. [comp. di pre- e greco] (pl. m. -ci). – Precedente alla lingua greca o agli antichi Greci, con riferimento a fenomeni linguistici, culturali o etnici risalenti a un’epoca anteriore [...] cretesi p.; vocaboli di origine pregreca; come s. m. pl., i Pregreci, le popolazioni che precedettero l’arrivo dei Greci nelle regioni dove questi successivamente si stanziarono. Nel linguaggio storiografico si preferisce l’agg. preellenico. ...
Leggi Tutto
catalogico
catalògico agg. [der. di catalogo] (pl. m. -ci). – Relativo a un catalogo; solo nella locuz. poesia c., forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti [...] ai fatti del ciclo epico (per es., il Catalogo delle navi nel secondo libro dell’Iliade, il Catalogo delle donne di Esiodo, ecc.) ...
Leggi Tutto
xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] per indicare le statue lignee più antiche, quando l’artista procedeva per vedute parallele con piani che s’incontrano ad angolo e che si distendono secondo i punti principali di vista, in modo che l’immagine ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] , dimensioni) delle formazioni lunari (montagne, mari, crateri, circhi). 3. Col sign. generico di elencazione, nell’antica poesia greca: C. delle navi, C. delle donne, esempi della cosiddetta poesia catalogica (v. catalogico). 4. fig. Elenco ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria riportata sui Persiani: dato l’annuncio, il messaggero sarebbe morto per lo sforzo compiuto]. – 1. Corsa podistica introdotta nelle moderne ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] lat. mediev. iudex dativus)]. – 1. Caso d. (o semplicem. dativo s. m.): uno dei casi della declinazione latina, e anche greca e di altre lingue, che occupa il terzo posto nella tradizione grammaticale classica, e perciò detto anche terzo caso. Nella ...
Leggi Tutto
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un [...] qualsiasi trattamento terapeutico o, anche, a un semplice accertamento diagnostico ...
Leggi Tutto
idromorfosi
idromorfòṡi (alla greca idromòrfoṡi) s. f. [comp. di idro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale per azione dell’acqua (sia liquida [...] sia allo stato di vapore) ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] cultura e di conoscenza in generale, si specifica, già all’epoca della filosofia classica greca, come quell’attività del pensiero (identificantesi con il filosofare) che tende a ricercare quanto rimane stabile in ogni esperienza e costantemente ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...