dattilo-epitrito
dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto [...] Pindaro e Bacchilide) e drammatici, che si considera composto di serie dattiliche, come l’hemiepes, e di metri giambici o trocaici di forma epitritica (cioè ––́⌣–́ oppure –́⌣–́–) ...
Leggi Tutto
apofasimeno
apofaṡìmeno (alla greca apofaṡimèno) s. m. [dal gr. mod. ἀποϕασισμένος «condannato, sentenziato (a morte)», detto di malati incurabili o di persone decise a tutto]. – Membro di una società [...] segreta, patriottica, fondata (1830 circa) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la repubblica unitaria, e assorbita poi dalla Giovine Italia ...
Leggi Tutto
glauco
glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] agli occhi: del grave occhio g. entro l’austera Dolcezza (Carducci); in partic., la dea dagli occhi g., epiteto della dea greca Atena (per traduz. del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide); più raram. riferito ad altre cose: costa tutta coperta del pallor g ...
Leggi Tutto
eumolpini
s. m. pl. [lat. scient. Eumolpinae, dal nome del genere Eumolpus, e questo da Eumolpo, personaggio della mitologia greca, protagonista di molti avventurosi racconti]. – In zoologia, sottofamiglia [...] di insetti coleotteri crisomelidi, che comprende lo scrivano (lat. scient. Bromius obscurus), così chiamato per le caratteristiche erosioni tortuose che gli adulti determinano sulle foglie della vite ...
Leggi Tutto
pimpleo
pimplèo agg. [dal lat. Pimpleus], letter. – Relativo al monte Pimpla (gr. Πίμπλα), nella Macedonia antica, che nella mitologia greca era ritenuto sacro alle Muse (dette Pimplee, v. pimplea). ...
Leggi Tutto
ybris
bris 〈ü′bris〉 s. f. – Traslitterazione inesatta della voce greca ὕβρις, che più correttamente dev’essere traslitterata hỳbris (v.). ...
Leggi Tutto
apoforeti
apoforèti s. m. pl. [dal lat. apophoreta neutro pl., gr. ἀποϕόρητα, der. di ἀποϕέρω «portare via»]. – Nell’antichità greca e romana, doni che il padrone di casa distribuiva agli ospiti. Apoforeti [...] è anche il titolo del 14° libro degli epigrammi di Marziale, edito tra l’83 e l’86 d. C., che raccoglie circa duecento distici, destinati ad accompagnare i doni fatti agli ospiti ...
Leggi Tutto
catarsi
s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, [...] inteso a mondare il corpo contaminato, sia la liberazione dell’anima dall’irrazionale. In partic., secondo Aristotele, la purificazione dalle passioni, indotta negli spettatori dalla tragedia. 2. Nella ...
Leggi Tutto
pinacografia
pinacografìa s. f. [dal gr. πινακογραϕία, comp. di πινακο- «pinaco-» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, termine con cui viene indicata la produzione erudita dell’antichità greca e romana [...] sotto forma di cataloghi, indici, ecc., raccoglieva elenchi di opere letterarie, o di autori, sull’esempio dei Pìnakes («Quadri»), vasta rassegna degli scrittori greci e delle loro opere composta dal poeta e filologo greco Callimaco (sec. 3° a. C.). ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide [...] a infestare le terre di Eneo signore di Calidone, da cui era stata offesa; la fiera fu uccisa da Meleagro ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...