fimosi
fimòṡi (alla greca fìmoṡi) s. f. [dal gr. ϕίμωσις «restringimento», der. di ϕιμόω «stringere con la museruola (ϕιμός)»]. – In medicina, condizione morbosa per cui il prepuzio non può essere retratto [...] al di sotto del glande (può essere corretta con la circoncisione). ◆ Con il sign. generico di «restringimento», si trova usato anche come secondo elemento di termini composti del linguaggio medico (per ...
Leggi Tutto
finalismo
s. m. [der. di finale agg.]. – In generale, concezione filosofica per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (che ne sarebbero quindi il principio [...] esplicativo): il f. della filosofia greca classica contrapposto al fisicismo dei presocratici. In partic., f. biologico, concezione secondo la quale nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non ...
Leggi Tutto
bombilio
bombìlio s. m. [dal lat. bombylius, gr. βομβυλιός, propr. nome di un insetto ronzante, e per estens. di bottiglie a collo stretto (per il gorgoglio che fa il liquido nell’uscire); cfr. borbottino]. [...] – 1. Genere di insetti ditteri della famiglia bombilidi (lat. scient. Bombylius). 2. In archeologia greca, vasetto per profumi o unguenti; in partic., nome con cui alcuni archeologi indicano un piccolo vaso di forma allungata, con base arrotondata e ...
Leggi Tutto
metempsicosi
metempsicòṡi s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. μετεμψύχωσις, comp. di μετα- «meta-» (per indicare trasferimento), ἐν- «dentro» e ψυχή «anima»]. – Credenza propria di alcune dottrine [...] dalla materia; originaria dell’antica India (dov’è nota con il nome sanscr. di saṃsāra), diffusa anche in altre religioni, in Occidente si trova nella religione mistica degli orfici, da cui passa, sebbene con alcune differenze, nella filosofia greca. ...
Leggi Tutto
eupolideo
eupolidèo agg. e s. m. [der. del nome di Èupoli, poeta comico ateniese del 5° sec. a. C.]. – Verso della metrica greca antica, usato nella commedia e nel dramma satiresco, costituito di due [...] dimetri coriambici, di cui il secondo catalettico ...
Leggi Tutto
comparatio compendiaria
〈komparàzzio kompendi̯ària〉 locuz. lat. (propr. «comparazione abbreviata»), usata come s. f. – In stilistica (soprattutto con riferimento alle lingue latina e greca), tipo di [...] comparazione nel quale è sottinteso un elemento del secondo termine di paragone; per es.: «conosco meglio la storia del medioevo che dell’età moderna» (invece di «che la storia dell’età moderna») ...
Leggi Tutto
pindarico
pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] logica, da un argomento a un altro, o un’ardita digressione dall’argomento principale. 2. s. m. Verso asinarteto della metrica greca antica, formato da un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile + un reiziano di cinque sillabe (schema ...
Leggi Tutto
periegetico
periegètico agg. [dal lat. tardo periegetĭcus, gr. περιηγητικός, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. m. -ci). – Che riguarda la periegesi: la letteratura p. greca; autore di un’opera [...] periegetica ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] copta; codice c.; lingua c. (o anche il copto, s. m.), ultimo stadio di evoluzione dell’egiziano, arricchitosi di elementi greci per la mediazione dei testi religiosi; documentata in testi cristiani del sec. 3° (sporadicamente anche del sec. 2°), fu ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...