paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] tradizione biblica, vissero Adamo ed Eva prima del peccato originale (Genesi 2,8 e segg.); essa nasce dalla versione greca dei Settanta, dove il termine ebraico gan che indica il «giardino» posto nell’Eden (forse generica denominazione geografica) è ...
Leggi Tutto
aeromorfosi
aeromorfòṡi (alla greca aeromòrfoṡi) s. f. [comp. di aero- e -morfosi]. – In botanica, modificazione di forma e di struttura che possono subire organi di piante acquatiche che vivano in ambiente [...] aereo (per es., in alcuni ranuncoli acquatici, le foglie all’aria sono intere, mentre quelle sommerse sono laciniate) ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] -attico corrisponde un η (per es., dorico ἵσταμι, ionico-attico ἵστημι); poesia o lirica d., la lirica corale dei Greci antichi, composta in dialetto dorico (caratteri dorici presentavano anche le parti corali della tragedia). b. Ordine d., uno degli ...
Leggi Tutto
apoxyomenos
apoxyòmenos s. m. [traslitt. del gr. ἀποξυόμενος «che si deterge»]. – L’atleta che si deterge con lo strigile, tema spesso trattato dall’arte greca. ...
Leggi Tutto
paradossografico
paradossogràfico agg. [der. di paradossografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la paradossografia: opera p.; scritti p.; la tradizione p. greca. ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] del doppio s., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi, e inoltre altre gare come lotta, pugilato, pancrazio, ecc., così detto perché la ...
Leggi Tutto
kuros
kùros s. m. [traslitt. del gr. κοῦρος, propr. «ragazzo»] (pl. kùroi, gr. κοῦροι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo maschile arcaico, nudo, stante, creato dall’arte greca insieme [...] con quello femminile (kòre), per statue votive o funerarie ...
Leggi Tutto
prosodiaco
proṡodìaco agg. e s. m. [dal lat. tardo prosodiăcum (metrum), gr. προσοδιακόν (μέτρον), così chiamato perché usato per canti rituali durante le processioni (πρόσοδοι)] (pl. m. -ci). – Metro [...] usato in tutta la poesia lirica, tragica e comica greca, sia come verso a sé, sia associato a metri affini (schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́–̮̆–̆–́). ...
Leggi Tutto
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema [...] ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati nella poesia greca da Alcmane ai poeti ellenistici (anche nella poesia drammatica); nella poesia latina, fu adoperato spec. da Orazio e da Catullo, in unione col ferecrateo e l’asclepiadeo minore. ...
Leggi Tutto
kylix
kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte [...] greca, di forma diversa nei varî periodi, più o meno espansa, a piede basso o alto, con anse orizzontali, verticali o oblique, per lo più variamente decorate con figure umane o di animali o con disegni stilizzati. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...