mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] frattempo: ho dovuto interrompere per un po’ il lavoro e, nelle m., farò delle ricerche bibliografiche. 2. a. Nella prosodia greca e latina, la minima unità di misura del ritmo, corrispondente a una sillaba breve. b. In linguistica, la durata di una ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] ° a sud, entro la quale si muovono i pianeti e la Luna, e che il Sole percorre in 12 mesi. Nell’antichità greca la fascia dello zodiaco era divisa in 12 parti di 30° ciascuna, corrispondenti alle 12 costellazioni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo [...] a. C., riunì attorno a Sparta quasi tutto il Peloponneso, costituendo il fulcro della resistenza greca ai Persiani (480) e ottenendo il predominio sulla Grecia dopo la guerra del Peloponneso. Non com. come s. m. (f. -a), abitante, nativo, originario ...
Leggi Tutto
cordace
s. m. [dal lat. cordax -acis, gr. κόρδαξ -ακος]. – Danza del coro nell’antica commedia greca, di carattere burlesco e licenzioso. ...
Leggi Tutto
parafimosi
parafimòṡi (alla greca parafìmoṡi) s. f. [comp. di para-2 e fimosi]. – Processo morboso per cui il prepuzio, una volta ritirato dietro il glande, non può più essere riportato in avanti, provocando [...] una tumefazione e uno strozzamento rapidamente crescente e assai doloroso ...
Leggi Tutto
ieromanzia
ieromanzìa (o geromanzìa) s. f. [der. di ieromante]. – Nell’antica religione greca, forma di divinazione (detta anche ieroscopia), consistente nel trarre presagi dall’osservazione delle viscere [...] dell’animale sacrificato ...
Leggi Tutto
stagirita
agg. e s. m. e f. [dal lat. Stagirites, gr. Σταγειρίτης] (pl. m. -i). – Di Stagira, antica città greca della Calcidica; per antonomasia, lo Stagirita, il filosofo greco Aristotele, nativo di [...] Stagira ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] o al mondo della cultura: poesia popolare e poesia d.; una leggenda di tradizione dotta. In partic.: lingue d., le lingue greca e latina o le lingue antiche in genere, anche orientali, in quanto sono soprattutto lingue di alta cultura; la lingua d ...
Leggi Tutto
decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] , in un’istituzione, in una civiltà, ecc.: d. di uno scrittore, di un artista, di un cantante; la d. della civiltà greca; la d. degli studî, della scuola; un paese in d.; l’agricoltura, l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che ...
Leggi Tutto
decadramma
s. m. [dal gr. δεκάδραχμος agg., comp. di δέκα «dieci» e δραχμή «dramma2»] (pl. -i). – Antica moneta greca, d’oro e d’argento, equivalente a dieci dramme, del peso quindi di g 43,6. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...