doxa
dòxa s. f. – Traslitterazione del gr. δόξα, che significa in genere opinione, credenza, fama. Nella gnoseologia greca classica, designa quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, [...] non possiede la certezza obiettiva della verità ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] compensare, premiare tutti con lo stesso m.; usare un m. diverso secondo i casi o le persone. 3. a. Nella poesia quantitativa greco-latina, il termine indica sia l’unità di misura nel verso (cioè il piede nei versi composti di dattili o di piedi più ...
Leggi Tutto
cinedologia
cinedologìa s. f. [comp. di cinedo e -logia; cfr. gr. κιναιδολογέω «parlare in modo osceno, scrivere farse oscene»]. – Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con [...] tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica varî ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] . 2. Lo studio storico dei sistemi metrici e anche monetarî usati dai varî popoli e nelle varie età: m. classica, greca, latina, medievale. 3. M. di officina: disciplina che studia i metodi per la determinazione e per il controllo delle dimensioni ...
Leggi Tutto
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] siano più d’uno, di genere uguale e tutti singolari, l’attributo può essere sing. o plur.: poesia e arte greca (o greche). Se sono di genere diverso e tutti singolari, l’attributo va al masch. plur. o concorda col sostantivo più vicino: con ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] il femm.: v. dea): Nel tempo de li dèi falsi e bugiardi (Dante); gli dèi di Roma; gli dèi della mitologia greca, della mitologia germanica; dèi superi, inferi, ecc. 3. Per enfasi, di persona che possegga in grado sommo qualche qualità o raggiunga ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese. ...
Leggi Tutto
perispomeno
perispòmeno agg. [dal gr. περισπώμενος, part. pres. passivo di περισπάω «segnare con l’accento circonflesso», comp. di περι- «peri-» e σπάω «tirare»]. – Nella grammatica greca, detto di parola [...] con l’accento circonflesso sull’ultima sillaba (per es.: ἀρετῆς, καλοῦ, ἀγαϑοῖς); verbi p., secondo gli antichi grammatici greci, i verbi terminanti in -άω, -έω, -όω e, nella forma contratta, in -ῶ. ...
Leggi Tutto
decaproti
decapròti s. m. pl. [dal gr. δεκάπρωτοι, comp. di δέκα «dieci» e πρῶτος «primo»]. – Nome dato, nelle città orientali dell’Impero romano di lingua greca, ai decemprimi. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. [...] La parola, usata assai raram. come nome comune, è il titolo attribuito, nella versione greca dei Settanta, a due libri dell’Antico Testamento (le Cronache del testo ebraico), probabilmente perché integrano o comunque confermano fatti e vicende ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...