oplitodromia
oplitodromìa s. f. [der. del gr. ὁπλιτοδρομέω «correre con l’armatura», comp. di ὁπλίτης «armato» e δρόμος «corsa»]. – Antica gara greca consistente nel percorrere in assetto di guerra per [...] due o quattro volte lo stadio; introdotta in Olimpia nel 520 a. C., era compresa nei principali giochi ellenici e si correva al termine del quarto giorno di gare ...
Leggi Tutto
igromorfosi
igromorfòṡi (alla greca igromòrfoṡi) s. f. [comp. di igro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale causata da elevato contenuto di vapore [...] acqueo nell’atmosfera, e come principale conseguenza della minore traspirazione ...
Leggi Tutto
diolco
dïòlco s. m. [dal gr. δίολκος, der. di διέλκω «tirare attraverso»] (pl. -chi), letter. – Nell’antichità greca, via di terra attraverso cui si trascinavano i navigli da una parte all’altra dell’istmo [...] di Corinto ...
Leggi Tutto
oplomachia
oplomachìa s. f. [dal gr. ὁπλομαχία «combattimento con armi pesanti», comp. di ὅπλον «armatura» e μάχη «combattimento» (v. -machia)]. – Antica gara greca, corrispondente all’incirca alla moderna [...] scherma ...
Leggi Tutto
logaedico
logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del [...] canto) e trochei (piedi del discorso comune); il termine (dovuto al metricista greco Efestione, del 2° sec. d. C.) fu esteso poi per analogia a versi comprendenti anapesti e giambi e usato anche da metricisti del sec. 19°, che ne trassero il s. m. ...
Leggi Tutto
coribanti
(o Coribanti) s. m. pl. [dal lat. Corybantes, gr. Κορύβαντες]. – Divinità minori della mitologia greca, di origine frigia, che costituivano il seguito della dea Cibele; generalmente immaginati [...] in numero di nove, erano ritenuti gli inventori di una danza orgiastica, accompagnata dal suono frenetico di strumenti a fiato e di timpani, cui si attribuiva azione purificatrice e risanatrice, spec. ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] che viene posto sulla testa (o dietro a essa) in immagini di divinità e di esseri divinizzati; attributo già nell’arte greca (prima nella pittura e in vasi dipinti, poi anche in scultura) di alcune divinità pagane, in partic. quelle della luce (come ...
Leggi Tutto
topos
tòpos s. m. [traslitt. del gr. τόπος «luogo»] (pl. tòpoi, gr. τὸποι). – 1. Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera, nella tematica di un autore o di un’epoca, e sim. (significato, questo, [...] che il linguaggio critico contemporaneo assume dalla retorica greca antica). 2. In matematica, nome dato a particolari categorie, introdotte per la prima volta in questioni di topologia algebrica e di logica matematica. ...
Leggi Tutto
-morfosi
-morfòṡi (alla greca -mòrfoṡi) [lo stesso etimo di morfosi]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali indica una variazione di forma (o morfosi) indotta [...] negli organismi animali o vegetali da fattori estrinseci, la cui natura è di norma indicata dal primo elemento del composto: la luce (fotomorfosi), la gravità terrestre (geomorfosi), la pressione (meccanomorfosi), ...
Leggi Tutto
morfosi
morfòṡi (alla greca mòrfoṡi) s. f. [dal gr. μόρϕωσις «(processo di) formazione», der. di μορϕόω «dare forma» (e nel passivo «prendere forma»)]. – In biologia, variazione di forma degli organismi [...] indotta da fattori dell’ambiente esterno, e perciò non ereditaria. Il termine è più spesso usato come secondo elemento di parole composte, nelle quali il primo elemento indica in genere la natura dell’agente ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...