highk
(high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] Finanza, p. 26).
Dall’ingl. high-k, a sua volta composto dall’agg. ingl. high (‘alto, elevato’) e dalla lettera greca k, usata in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di trattenere la carica elettrica.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche [...] -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli termini, si ha una variante di accentazione -cìnesi, alla greca (per es. cariocìnesi, accanto alla forma più com. cariocinèsi). ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] per il d. serio, è dubbio per quello comico (F. De Sanctis). In partic.: d. antico o classico, del teatro greco e romano; d. liturgico, quello, fiorito soprattutto nel medioevo, che tratta argomenti religiosi; d. musicale o in musica, componimento il ...
Leggi Tutto
glossografia
glossografìa s. f. [der. di glossografo1]. – Nella tradizione greca, lo studio delle glosse, cioè dei vocaboli rari (poetici, dialettali, arcaici) usati da scrittori e poeti e di non ovvia [...] comprensione; sorta già nel 6°-5° sec. a. C., si diffuse specialmente in età alessandrina, in relazione anche con il desiderio dei poeti «dotti» di adornare i loro scritti di parole ricercate, e diede ...
Leggi Tutto
glossografo1
glossògrafo1 s. m. [dal gr. γλωσσογράϕος, comp. di γλῶσσα (v. glossa1) e -γράϕος «-grafo»]. – Nella cultura antica, greca e latina, chi si occupa di glosse, chi attende cioè a spiegare il [...] significato di vocaboli difficili, sia nel corso di un commento a un testo, sia raccogliendoli in elenchi particolari ...
Leggi Tutto
ilarodia
ilarodìa s. f. [dal gr. ἱλαρῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione popolare greca, di contenuto non scurrile, generalmente accompagnata dal flauto, sorta [...] alla fine del sec. 4° a. C. e fiorita nell’età alessandrina; era detta anche simodia, dal nome del poeta Simo di Magnesia ...
Leggi Tutto
enuresi
enurèṡi (alla greca enùreṡi) s. f. [der. del gr. ἐνουρέω «urinare in» (cioè nel letto), foggiato secondo οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Emissione involontaria e incosciente di urina, spec. durante [...] il sonno (e. notturna), che costituisce un fenomeno patologico dopo il terzo anno di età, dovuta generalm. a fattori psichici, oppure, in qualche caso, a disfunzioni endocrine o malformazioni somatiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chiarificante. T. da follone o follonica, v. follone. T. di Santorino, roccia piroclastica, varietà di pozzolana che si scava nell’isola greca di Santorino, o Tera, nel mare Egeo, e si esporta per lavori di edilizia. T. di Vicenza, nome locale di un ...
Leggi Tutto
driade1
drìade1 s. f. [dal lat. Dryas -ădis (per lo più al plur., Dryădes), gr. Δρυάς -άδος, der. di δρῦς «quercia»]. – Nella mitologia greca, nome delle ninfe delle piante, propr. delle querce, sotto [...] cui vivevano ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...