paramorfosi
paramorfòṡi (alla greca paramòrfoṡi) s. f. [comp. di para-2 e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma [...] poliedrica esterna della fase iniziale: così la leucite, monometrica al di sopra di 600 °C con cristalli icositetraedrici, si trasforma al di sotto di tale temperatura in una fase a più bassa simmetria, ...
Leggi Tutto
eolio2
eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; [...] l’e. carme; la fanciulla e. o la poetessa e., Saffo; su l’itala Grave cetra derivo Per te le corde e. (Foscolo). Modo e., modo dell’antica musica greca, che si identificò con l’ipodorico (v.) e venne così a formare il modo nazionale per eccellenza. ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] Archimede, che con essa avrebbe espresso orgogliosamente il suo entusiasmo per la scoperta del principio della leva (per la forma greca e latina della frase, v. ubi consistam). In fonetica, vocale d’a., v. anaptissi. Fig., aiuto, protezione: essere d ...
Leggi Tutto
stante1
stante1. – Part. pres. di stare, usato, con valore verbale e di agg., o con funzione prepositiva o di cong., soprattutto in alcuni sign. e in determinate locuzioni: 1. a. Che sta, che sta ritto, [...] dell’arte, ritto in piedi, con riferimento a raffigurazioni dell’arte antica: il tipo maschile (o femminile) arcaico, stante, nell’arte greca. Con avverbio, bene s., ant., che è in buono stato, forte, florido, e sim., detto di un edificio, di una ...
Leggi Tutto
resi
rèṡi s. f. [dal gr. ῥῆσις]. – In filologia classica, discorso, orazione, con riferimento ai monologhi narrativi della tragedia greca: la resi del nunzio (gr. ῥῆσις ἀγγελική). ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] alla lettera m, M dell’alfabeto latino. Nell’antica numerazione greca, la lettera, con un apice in alto a destra (μ′) indicò il numero 40, con un apice in basso a sinistra (′μ) il numero 40.000. Secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il ...
Leggi Tutto
postclassico
postclàssico agg. [comp. di post- e classico] (pl. m. -ci). – Che è successivo all’età classica; che si verifica in un periodo posteriore all’età classica, con riferimento all’antichità [...] greca e latina: la fase p. del latino; letteratura postclassica. ...
Leggi Tutto
gnome
gnòme s. f. [dal gr. γνώμη «opinione, sentenza»]. – Nel linguaggio letter., termine usato talvolta per indicare la «sentenza», espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica [...] della letteratura greca in genere, e propria, in partic., della cosiddetta poesia gnomica. ...
Leggi Tutto
gnomico
gnòmico agg. [dal gr. γνωμικός, der. di γνώμη «opinione, sentenza»] (pl. m. -ci). – Sentenzioso; che contiene o è ricco di sentenze, o è costituito da sentenze: poesia gn.; poeti gn., autori [...] gn.; la contenenza gn. di codesta canzone si drammatizza nella forma allegorica (Carducci). In partic., presso i Greci, poesia gn., genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa ...
Leggi Tutto
gnomologico
gnomològico agg. [dal gr. γνωμολογικός «sentenzioso»] (pl. m. -ci). – Pertinente alla gnomologia, all’eloquenza sentenziosa: la tradizione gn. greca. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...