• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [140]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

opùnzia

Vocabolario on line

opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – [...] Genere di piante cactacee con circa 250 specie americane: sono alberi o arbusti con rami articolati, appiattiti, cilindrici o rotondeggianti, che presentano all’ascella delle foglie, per lo più fugaci, ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] della commedia destinata a essere cantata dal coro. Di carattere diverso, sebbene vogliano idealmente congiungersi ai cori della tragedia greca, sono i cori introdotti dal Manzoni nelle sue tragedie, cioè nell’Adelchi e nel Conte di Carmagnola, brani ... Leggi Tutto

tersicorèo

Vocabolario on line

tersicoreo tersicorèo agg., letter. – Proprio di Tersìcore (gr. Θερψιχόρη, lat. Therpsichŏre), musa della danza nella mitologia greca, quindi relativo alla danza, al ballo: abilità t.; inettitudine tersicorea. ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , politiche e militari, che collaboravano con essi: la r. europea, e la r. francese, olandese, danese, norvegese, polacca, sovietica, greca, iugoslava; la r. italiana (spesso anche assol., e per lo più con iniziale maiusc.: le forze, i valori della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] , sono talvolta personificate: Le Ore che dianzi meste Ministre eran de’ farmachi ... (Foscolo). b. Nella mitologia greca e latina, sempre al plur. e con iniziale maiuscola, le Ore erano personificazioni divinizzate delle stagioni, rappresentate in ... Leggi Tutto

stàṡimo

Vocabolario on line

stasimo stàṡimo s. m. [dal gr. στάσιμον (μέλος) «canto sul posto», piuttosto che «canto a piè fermo»]. – Nell’antica tragedia greca, canto del coro che divideva un episodio dall’altro (dopo che il coro [...] aveva preso posto nell’orchestra), costituito da uno o più gruppi triadici indipendenti di strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, cioè con evoluzioni intorno all’ara, e di musica, ... Leggi Tutto

sifiloscleròṡi

Vocabolario on line

sifilosclerosi sifiloscleròṡi (alla greca sifilosclèroṡi) s. f. [comp. di sifilo- e sclerosi]. – In medicina, lesione sclerotica di natura sifilitica, spec. nella locuz. s. iniziale, lo stesso che sifiloma [...] iniziale o primitivo (v. sifiloma) ... Leggi Tutto

èpica

Vocabolario on line

epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. [...] cavalleresca ... Leggi Tutto

oratòria

Vocabolario on line

oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] con cui si presenta in un’epoca determinata, presso un popolo, o in singoli oratori: l’o. antica, moderna; l’o. greca, romana; l’o. di Demostene, di Cicerone; sviluppo, decadenza dell’oratoria. In relazione alle forme, al contenuto, ai fini che si ... Leggi Tutto

corònide

Vocabolario on line

coronide corònide s. f. [dal lat. coronis -ĭdis, gr. κορωνίς -ίδος, propr. «linea curva»]. – 1. Nella scrittura corsiva greca, segno della crasi che ha la forma e la collocazione d’uno spirito dolce [...] o al secondo elemento del dittongo risultante dalla crasi; per es., τἆλλα da τὰ ἄλλα, ταὐτό da τὸ αὐτό. 2. Negli antichi manoscritti greci, segno di varia forma, spesso una linea curva o a fiorami, usato a indicare la fine di un libro, di un capitolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali