orchi-
òrchi- [dal gr. ὄρχις -εως o -ιος «testicolo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo (orchialgia, orchiectomia, ecc.). In pochi casi si hanno [...] le varianti orchio- o orchido- (per es., orchiopessia, orchidopessia), quest’ultima analogica perché la -d- non appartiene al tema della voce greca. ...
Leggi Tutto
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir [...] li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante); un Nume ... nutrìa contro a’ Persi in Maratona ... La virtù greca e l’ira (Foscolo); anche come agg. (ma v. perso3): vedrai ne la morte de’ mariti Tutte vestite a brun le donne perse (Petrarca); Viene or costei ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso [...] poet., ai centauri, che la mitologia greca aveva localizzati nella Tessaglia: Deh per che non somiglio Al T. maestro, Che di Tetide il figlio Guidò sul cammin destro! (Parini), alludendo al centauro Chirone, maestro di Achille. ...
Leggi Tutto
fitomorfosi
fitomorfòṡi (alla greca fitomòrfoṡi) s. f. [comp. di fito- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra [...] pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] : r. le gesta dei proprî avi; riprodurre con una certa fedeltà, arieggiare: certe poesie del Foscolo ripetono il nitore della lirica greca. Con sign. simile, ma con compl. ogg. consistente in una persona, r. uno, imitare, coscientemente o no, le sue ...
Leggi Tutto
affumicatura
s. f. [der. di affumicare]. – Azione, effetto dell’affumicare. In partic.: 1. Processo di conservazione di sostanze alimentari (carni, pesce, formaggi), le quali vengono esposte, in camere [...] speciali, al fumo di legna verde con eventuale aggiunta di pece greca o creosolo: i componenti antisettici del fumo (acido acetico, ecc.) penetrano profondamente nei tessuti impedendone la decomposizione. 2. Operazione che si effettua per distruggere ...
Leggi Tutto
pirrichio
pirrìchio (meno com. pirrìcchio) s. m. [dal lat. pyrrhichius (pes), dal gr. πυρρίχιος (ποῦς) «che concerne la danza pirrica»]. – Nella metrica greca e latina, denominazione convenzionale di [...] una sequenza di due brevi (⌣⌣), che non costituisce piede né concorre a formare metri ...
Leggi Tutto
moscoforo
moscòforo agg. [comp. del gr. μόσχος «vitello» e -ϕόρος «-foro», sull’analogia di crioforo], letter. – Con riferimento all’antica scultura greca, epiteto attribuito dagli archeologi a raffigurazioni [...] d’uomo (in genere Hermes o Apollo) che porta sulle spalle un vitello, motivo meno frequente di quello del crioforo ...
Leggi Tutto
lapis niger
locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre [...] cippo di tufo considerato, secondo la tradizione, il sepolcro di Romolo, su cui è incisa un’antichissima iscrizione latina della fine del 6° sec. a. C ...
Leggi Tutto
anadiomene
anadïòmene (alla greca anadiomène) agg. e s. f. [dal gr. ᾿Αναδυομένη, der. di ἀναδύομαι «emergere»; lat. Anadyomĕne]. – Propr., che emerge; è l’epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione [...] alla nascita della dea dalle onde del mare (spesso con iniziale maiuscola): Quando le ioniche Aure serene Beò la Venere Anadiomène (Carducci). Con il sign. etimol., l’agg. è stato attribuito dal D’Annunzio ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...