sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] figura retorica tradizionale, consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso (sinon. di reticenza o, con parola greca, aposiopesi). Per i punti, o puntini, di sospensione, con cui tali interruzioni vengono rappresentate nello scritto ...
Leggi Tutto
aptomorfosi
aptomorfòṡi (alla greca aptomòrfoṡi) s. f. [comp. del tema del gr. ἅπτομαι «toccare» e -morfosi]. – In botanica, sinon. di tigmomorfosi. ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] a combattere» [Marco Pannella intervistato da Maria Grazia Bruzzone]. (Stampa, 10 maggio 2005, p. 11, Interno) • La Messa greca è davvero ortodossa, in regola con la tradizione cristiana d’Oriente, ed è misterica, perfino misteriolatrica, nei suoi ...
Leggi Tutto
dedaleo
dedàleo (o dedalèo) agg. [dal lat. Daedalĕus o Daedalēus, gr. Δαιδάλεος o Δαιδάλειος]. – Di Dedalo, personaggio della mitologia greca, artefice, inventore e architetto, cui si attribuiva tra [...] l’altro la costruzione del labirinto di Creta per Minosse: l’arte d.; degno di Dedalo e della sua arte: L’ingegnosa del tuo nipote egregio Man dedalea (Pindemonte); fig., fatto con arte ingegnosa: congegno ...
Leggi Tutto
ulcerare
v. tr. [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). – Ledere producendo un’ulcera: un corpo estraneo può u. lo stomaco; nell’intr. pron., venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi; anche senza [...] . In senso fig., straziare: non sentì che quell’ira, la quale è capace di u. e tormentare come la pece greca (Rovani). ◆ Part. pass. ulcerato, anche come agg.: organo, tessuto ulcerato; in usi fig., esacerbato, straziato (più com. esulcerato): col ...
Leggi Tutto
anagnoste
anagnòste s. m. [dal gr. ἀναγνώστης «lettore»]. – 1. In Grecia e Roma antiche, schiavo incaricato di leggere ad alta voce al padrone. 2. Uno degli ordini minori della Chiesa greca, corrispondente [...] al lettore della Chiesa latina ...
Leggi Tutto
afrodisiaco
afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che [...] eccita o aumenta il desiderio e il piacere sessuale: sostanza a.; cibo, effetto a. Come s. m., qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale (cantaridina, alcol, cocaina, oppio, ecc.) ...
Leggi Tutto
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: [...] Afrodisie (gr. τὰ ᾿Αϕροδίσια), feste in onore di Afrodite che si celebravano in varie località dell’antica Grecia (particolarmente a Corinto e Atene), caratterizzate da grande licenziosità, anche se nei festeggiamenti furono comprese gare atletiche ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, [...] divinità m.; le influenze m. sulla civiltà greca. 2. Dell’Asia Minore moderna, ossia dell’Anatolia soprattutto con riferimento agli immigrati in Grecia in seguito all’accordo greco-turco del gennaio 1923 sullo scambio di popolazioni; anche con uso di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , designa genericam. ciò che permane al di sotto delle mutevoli apparenze; tale concetto assume nella filosofia greca del periodo classico un contenuto più specifico, indicando la realtà necessaria e perfettamente determinata, che è espressa ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...