ionio1
iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle [...] danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica greca antica, modo i., altro nome del modo ipofrigio. Nella musica polifonica modale del Rinascimento venne chiamato ionio uno dei nuovi modi introdotti dal teorico della musica E. Glareano (1488-1563), ...
Leggi Tutto
galliambo
s. m. [dal lat. galliambus, gr. γαλλιαμβικόν (μέτρον)]. – Verso della metrica greca e latina, tetrametro ionico a minore catalettico (schema: ⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣⌣̲́, che per anaclasi può diventare [...] ⌣⌣–́⌣–⌣–́–⌣⌣–́⌣⌣⌣⌣⌣̅́); deriva il nome dai Galli, sacerdoti della dea Cìbele, nel cui culto il verso era usato, e dall’essere considerato di natura giambica ...
Leggi Tutto
zigite
żigite s. m. [dal gr. ζυγίτης, der. di ζυγόν «giogo»]. – Termine che, nella marineria greca dell’epoca classica, designava, secondo l’interpretazione comune, i vogatori del secondo ordine di remi, [...] a partire dal basso; secondo altri, invece, avrebbe designato i vogatori disposti nella zona prodiera della nave ...
Leggi Tutto
massaliota
massaliòta agg. e s. m. e f. [dal gr. Μασσαλιώτης, der. di Μασσαλία, nome greco di Marsiglia] (pl. m. -i). – 1. agg. Dell’antica colonia greca di Massilia (gr. Μασσαλία), corrispondente all’attuale [...] Marsiglia, città della Francia merid., sul Mediterraneo. 2. agg. e s. m. e f. Abitante dell’antica Massilia ...
Leggi Tutto
zigo
żigo s. m. [dal gr. ζυγόν «giogo»] (pl. -ghi). – Nella marineria greca dell’epoca classica, era, nelle navi a più ordini di remi, il secondo ordine, a partire dal basso; nelle triremi veniva così [...] a trovarsi fra l’ordine dei talamiti, il primo a partire dal basso, e quello dei traniti, il terzo, sempre dal basso ...
Leggi Tutto
pseudomorfosi
pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, [...] senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli; può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite), o in ...
Leggi Tutto
paremiaco
paremìaco agg. e s. m. [dal lat. tardo paroemiăcus, gr. παροιμιακός, propr. «proverbiale» (der. di παροιμία «proverbio»), perché metro adoperato spesso nei proverbî] (pl. m. -ci). – Nella metrica [...] greca, dimetro anapestico catalettico (⌣⌣–́⌣⌣–⌣⌣–́–) usato in canti di marcia (embaterî) e, spec. come clausola, nei periodi anapestici del dramma. ...
Leggi Tutto
paremiografo
paremiògrafo s. m. [dal gr. παροιμιογράϕος, comp. di παροιμία «proverbio» e –γράϕος «-grafo»]. – Raccoglitore di proverbî, spec. con riferimento alla letteratura greca e latina: i p. greci. ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente. ...
Leggi Tutto
tetracordo
tetracòrdo s. m. [dal lat. tetrachordon, gr. τετράχορδον, comp. di τετρα- «tetra-» e χορδή «corda»]. – 1. Strumento musicale a quattro corde, nell’antichità classica, e soprattutto greca. [...] 2. Sempre nell’antichità classica, serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell’antica Grecia. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...