stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] Divina Commedia, del poema epico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura greca, dell’architettura romana, della pittura degli impressionisti, della musica gregoriana, o di Michelangelo, del Palladio, di Picasso ...
Leggi Tutto
stilobate
stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi [...] posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia greca moderna il termine è esteso a indicare tutta la gradinata dei templi, che più esattamente si dovrebbe chiamare crepidine (v.). ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente [...] con i sign. estens. del n. 3). 2. Storicamente, la parola designa la chiesa greca, cioè la chiesa «ortodossa» (v. ortodosso). È anche il nome di una solennità della Chiesa greca (festa dell’o.) che si celebra la prima domenica di quaresima in ricordo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] e carattere largamente estensivo. c. Con altre specificazioni: città-stato (pl. invar.), la polis greca, che fu caratteristica dell’organizzazione politica greca in età classica, e si identificò con le libere istituzioni democratiche della città di ...
Leggi Tutto
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano [...] i monumenti pubblici più importanti, e principalmente il buleuterio, o sede della bulè, templi e portici per creare luoghi di sosta al riparo dal sole e dalle intemperie ...
Leggi Tutto
proteo2
pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di [...] cui è meno comune. È un uso antonomastico del nome di Pròteo (lat. Proteus, gr. Πρωτεύς), divinità marina della mitologia greca che, oltre al dono della profezia, aveva la facoltà di trasformarsi assumendo aspetti diversi (v. proteiforme). ◆ Dal nome ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto [...] con apposito meccanismo, risolveva con la sua presenza situazioni complicate e insolubili. La locuz. è usata oggi per indicare una soluzione inattesa, non preparata artisticamente da ciò che precede, in ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] corredata da commenti, di più libri e articoli riguardanti un determinato argomento: hai letto la mia r. di storia greca?; l’ultimo fascicolo della rivista contiene un’eccellente r. dei più recenti studî danteschi; rassegna stampa, raccolta, a mezzo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] da una cosa o da una persona sopra un’altra: l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; grande fu l’i. della cultura greca su quella romana; l’i. dell’esempio; quei compagni hanno avuto su di lui una cattiva i., esercitare una trista, dannosa, pessima ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] invece esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica): il padre della s., lo storiografo greco Erodoto (5° sec. a. C.), che fu il primo a usare il termine, nella sua accezione etimologica, nell’espressione ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...