cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] circa 220 milioni di anni; levare c., il sorgere di un astro che sia contemporaneo a quello del Sole. Nell’antichità greca erano detti corpi c. i cinque poliedri regolari (detti anche platonici), in quanto ritenuti costitutivi dell’universo. b. Dello ...
Leggi Tutto
tetrastilo
tetràstilo agg. [dal gr. τετράστυλος, comp. di τετρα- «tetra-» e οτῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana, di costruzione che ha sulla fronte quattro colonne: templi, edifici [...] t.; può anche essere riferito a edifici con quattro colonne all’interno ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] e di un’apertura per illuminazione e aerazione. Lo stesso termine è usato nella Bibbia, in ebraico e nella traduzione greca, per indicare la cassetta entro cui fu posto sulle acque del fiume Mosè fanciullo. Locuzioni: essere, sembrare un’a. di ...
Leggi Tutto
flesso1
flèsso1 agg. [dal lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»], letter. – Piegato: braccio f., ginocchia flesse. Con valore di vero e proprio participio: surgendo ebbe i ginocchi Per riverenzia, [...] e così il capo f. (Ariosto); e nell’accezione grammaticale: un sostantivo latino f., in alcuni casi, alla greca. ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] seguenti usi fig.: 1. Luogo che, per l’amenità del paesaggio e la vita idillica che vi si conduce, somiglia alla regione greca quale fu cantata dai poeti bucolici: è una vera arcadia! 2. a. Gruppo di letterati che si compiace di vagheggiare un mondo ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità [...] parlato nell’antica Arcadia. L’espressione arcadico-cipriota è usata per designare l’unità linguistica degli antichi dialetti greci dell’Arcadia e di Cipro che presentano molti caratteri comuni. ◆ Avv. arcadicaménte, in modo conforme ai caratteri ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, [...] nello studio delle antiche civiltà, si definisce arcaico ogni periodo o manifestazione o prodotto immediatamente precedente all’età classica; così, nell’arte greca, periodo (o stile) a. è quello compreso tra lo scorcio del sec. 8° a. C. e il 480 a. C ...
Leggi Tutto
tetrobolo
tetròbolo s. m. [dal gr. τετρώβολον, comp. di τετρα- «tetra-» e ὀβολός «obolo»]. – Antica moneta greca del valore di 4 oboli, cioè 2/3 di dramma, coniata soprattutto in Atene. ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come [...] o nativo di Ankara. In partic., monumento a., elenco delle imprese di Augusto che trascrive il testo originale latino da lui stesso redatto, trovato inciso, con la versione greca, sulle ante e sulle pareti del tempio di Roma e di Augusto ad Ankara. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] canna comune, alto fino a 4 metri, e pannocchia pelosa simile a un bianco pennacchio sericeo; c. di palude o c. greca, graminacea più nota col nome di cannuccia. c. Nella classificazione botanica (lat. scient. Canna), è il nome dell’unico genere ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...