gammadia
gammàdia s. f. [dal lat. mediev. gammadia, in origine neutro pl. (sing. gammadion o gammadium, dim. del nome della lettera greca γάμμα)]. – 1. Ornamento, composto di quattro segni di gamma maiuscolo [...] repertorio ornamentale tardo-antico e bizantino, spec. nella raffigurazione delle vesti di Cristo, degli apostoli, di santi. 2. Veste trapunta con l’ornamento suddetto; in partic., la pianeta usata dai vescovi greci, lavorata appunto con gammadie. ...
Leggi Tutto
eptacordo
eptacòrdo (o ettacòrdo) s. m. [dal lat. tardo heptachordus, gr. ἐπτάχορδος agg. «di sette corde»]. – 1. Strumento a 7 corde, con riferimento soprattutto all’antica lira greca. 2. La scala musicale [...] di sette suoni ...
Leggi Tutto
petaso
pètaṡo s. m. [dal lat. petăsus, gr. πέτασος, der. del tema di πετάννυμι «allargare, stendere»]. – Copricapo degli antichi Greci, di cuoio, feltro o paglia, di forma piuttosto larga, così da proteggere [...] fornito di un sottogola, usato generalmente dai viaggiatori, da coloro che vivevano all’aria aperta e anche dalle donne; p. alato, il copricapo munito di ali con cui la mitologia, e quindi l’arte greca, rappresentava il dio Ermete e alcuni eroi. ...
Leggi Tutto
iperfrigio
iperfrìgio agg. [dal gr. ὑπερϕρύγιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Φρύγιος «frigio»]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di la, derivato dal frigio per trasferimento [...] del tetracordo inferiore al superiore ...
Leggi Tutto
gammaut
gammaùt (o gammautte) s. m. [comp. di gamma1 e ut (v. oltre)], ant. – 1. Nome della prima nota del sistema esacordale, formato, nella solmisazione, per accostamento dei nomi gamma (simbolo, nell’antico [...] , detto nel sec. 17° do). 2. Specie di bisturi (detto originariamente gamma per la somiglianza di forma con la lettera greca Γ, e poi gammaut per influenza della voce musicale), adoperato in passato per eliminare le ulcere cutanee. 3. scherz. Il ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] , in uso dal sec. 18°): s. classico, e s. dorico, ionico, corinzio, composito, nell’architettura e nella scultura greca e in genere classica e classicheggiante; s. bizantino, arabo, romanico, gotico, rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, ecc ...
Leggi Tutto
androceo
androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso [...] degli stami di un fiore ...
Leggi Tutto
theta
thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] , intorno all’inizio dell’era cristiana, in una dentale fricativa 〈tħ〉; negli adattamenti latini di parole greche, è resa con il digramma th. 2. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ϑ′) indicava il numero 9, con ...
Leggi Tutto
gamoro
gamòro s. m. – Variante di geomoro, corrispondente alla forma greca γαμόρος, propria del dialetto dorico (contro l’attico γεωμόρος). ...
Leggi Tutto
stilita
(o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica [...] propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca durò anche dopo lo scisma e presso i Russi fino al sec. 15°); è, tra l’altro, attributo di due santi: Simeone Stilita il Vecchio (sec. 5°) e Simeone Stilita il Giovane (sec. 6°). ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...