pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] le tombe di uomini illustri: il Pantheon di Parigi, che, edificato in origine (sec. 18°) come chiesa, a croce greca coperto da una cupola, ebbe la nuova destinazione durante la rivoluzione francese; anche con valore generico e traslato (affine a ...
Leggi Tutto
Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur
‹ġrèka per Au∫ònie ...› (lat. «i [vocaboli] greci vagano senza legge nel territorio dell’Ausonia», cioè in Italia). – Esametro della Regia Parnassi (dizionario [...] prosodico di parole latine pubblicato la prima volta a Parigi nel 1679) con cui si affermava che i nomi greci potevano essere usati in versi latini senza regole fisse di prosodia; si ripete talvolta, con uso estens., per indicare la possibile ...
Leggi Tutto
citarodia
citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte [...] musicale greca, la cui invenzione si faceva risalire al leggendario poeta e citaredo Terpandro (sec. 7° a. C.) di Antissa nell’isola di Lesbo. ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). [...] e per la prima volta percorsa completamente con una nave dall’esploratore norvegese R. Amundsen negli anni 1903-05. In dialettologia greca, dialetti del nord-ovest, gruppo, affine al dorico, comprendente il locrese, il focese, l’eleo, ecc. 2. Tipo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote [...] di un santuario o di una città o di un’intera provincia dei territorî dei diadochi; in età imperiale è titolo legato al culto della famiglia imperiale ed è dato al sommo sacerdote del culto imperiale in ...
Leggi Tutto
citerea
citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima [...] isola nella quale la dea era approdata dopo la sua nascita dal mare, giungendovi a nuoto (secondo la leggenda esiodea della sua nascita dalla spuma marina), o portatavi dalla conchiglia dalla quale era ...
Leggi Tutto
androne
andróne s. m. [dal lat. andron -onis «passaggio», gr. ἀνδρών -ῶνος «appartamento degli uomini», der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. Presso gli antichi Greci, in senso lato, la parte della casa [...] riservata ai soli uomini (sinon. quindi di andronìtis); in partic., nei poemi omerici, la grande sala principale della casa greca, e più tardi, la sala dei banchetti. 2. In Roma antica, corridoio di disimpegno fra gli ambienti di riunione degli ...
Leggi Tutto
andronitis
andronìtis s. f. [traslitt. del gr. ἀνδρωνῖτις, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Nell’antica casa greca, la parte ch’era riservata ai soli uomini. ...
Leggi Tutto
fanariota
fanariòta s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome degli abitanti greci del quartiere di Fanar a Costantinopoli, i quali occuparono una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero ottomano [...] fino alla guerra d’indipendenza greca (1821). ...
Leggi Tutto
psicopompo
psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), [...] designante la loro funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti (v. anche psicagogo) ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...