iperlidio
iperlìdio agg. [dal gr. ὑπερλύδιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Λύδιος «lidio»]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di sol, derivato dal lidio per trasferimento del tetracordo [...] inferiore al superiore ...
Leggi Tutto
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi [...] secoli dell’era cristiana; codice s. (in forma lat. codex Sinaiticus), codice greco pergamenaceo del 4° sec. d. C., trovato nel Sinai (e oggi conservato nel British Musem di Londra), di notevole importanza in quanto è il più antico manoscritto della ...
Leggi Tutto
bravio
bravìo s. m. [dal lat. tardo bravīum, e questo dal gr. βραβεῖον, con lo stesso sign. della voce ital.]. – Termine equivalente a palio, cioè premio della vittoria, che nella forma greca e latina [...] è presente, tra l’altro, due volte in san Paolo (Lett. ai Corinzî, I, 24, e Lett. ai Filippesi, 14), e successivamente ripreso da Dante nel libro II, cap. 7, del trattato De Monarchia: «sicut fit per pugnam ...
Leggi Tutto
parossitono
parossìtono agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. παροξύτονος, comp. di παρα- «para-2» e ὀξύτονος «ossitono»]. – Nella terminologia grammaticale greca, di parola che ha l’accento acuto sulla penultima [...] sillaba. Per estens., con riferimento ad altre lingue, di parola accentata sulla penultima sillaba. Anche come sost., al femm.: una p., le p. (sottintendendo parola, parole), o al masch.: un p., i p. (sottintendendo ...
Leggi Tutto
psicostasia
psicostaṡìa (o psicòstaṡi) s. f. [dal gr. ψυχοστασία, comp. di ψυχή «anima» e στάσις «pesatura»]. – In varie religioni antiche, forma del giudizio divino in cui l’anima del morto viene pesata [...] sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti: se ne hanno testimonianze in documenti scritti e figurativi delle antiche religioni egiziana, greca e cristiana, e anche nell’ebraismo e nell’islamismo. ...
Leggi Tutto
mistagogo
mistagògo s. m. [dal lat. mystagogus, gr. μυσταγωγός, comp. di μύστης (v. miste) e tema di ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – Nei riti misterici dell’antica religione greca, sacerdote che dava un’istruzione [...] preliminare a coloro che dovevano essere iniziati. Per estens., letter., persona che per la sua saggezza viene considerata un maestro di vita o di pensiero; con sign. deprezzativo (per improprio accostamento ...
Leggi Tutto
miste
(o mista) s. m. [dal lat. mystes o mysta, gr. μύστης, forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»]. – Nell’antica religione greca, chi aveva ricevuto l’iniziazione ai misteri. ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energia elettrica. 3. Monete a.: nella numismatica greca, monete coniate da città e popoli indipendenti; nella numismatica medievale, monete coniate di propria autorità dai comuni senza ...
Leggi Tutto
cotilisco
s. m. [dal gr. κοτυλίσκος, dim. di κοτύλη «ciotola, coppa»] (pl. -chi). – In archeologia, vasetto, ciotoletta; in partic. viene dato questo nome ai vasetti destinati a contenere prodotti del [...] suolo e offerte varie alle divinità, ch’erano disposti a corona intorno al cerno, vaso di terra di maggiori dimensioni usato nell’antichità greca nelle cerimonie religiose, spec. del culto eleusino. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...