regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] o l’ordine stessi): la r. benedettina, di s. Agostino, francescana, nella Chiesa occidentale; la r. basiliana, nella Chiesa greca. b. Nell’uso giur. medievale (che sopravvive in alcune valli del Trentino-Alto Adige), l’accordo consortile con cui un ...
Leggi Tutto
stinfalide
stinfàlide agg. [dal lat. Stymphalis -ǐdis]. – Di Stìnfalo, antica città greca dell’Arcadia, presso un lago paludoso nel quale, secondo il mito, vivevano uccelli che si cibavano di esseri [...] umani, distrutti da Èracle: la palude s.; gli uccelli stinfalidi ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] a Samo, cioè portare qualcosa proprio dove ce n’è in grande abbondanza, fare o dire cose inutili, superflue). Nella mitologia greca, vaso di Pandora, il vaso pieno di tutti i mali che Zeus aveva affidato alla prima donna mortale, Pandora, che per ...
Leggi Tutto
aglia
àġlia s. f. [lat. scient. Aglia, dal gr. ἀγλίη, lezione erronea per αἰγίς «macchia»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, che comprende una sola specie italiana, Aglia tau, sulle cui [...] ali fulve c’è una macchia neroazzurra che contiene un segno bianco simile per forma alla lettera τ (tau greca). ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine [...] . quelle conformi ai suoi insegnamenti. b. Con sign. più determinato, Chiesa o. è la denominazione assunta dalla Chiesa greca (in base all’identificazione dell’ortodossia con la fede proclamata dai primi sette concilî ecumenici) per caratterizzarsi e ...
Leggi Tutto
cantaro1
càntaro1 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος]. – 1. In archeologia, vaso da bere, caratterizzato, nell’arte greca classica ed ellenistica, da due ampie anse che sormontano l’orlo. Il nome [...] indica anche il bacino di marmo dove zampillava l’acqua nei giardini delle case romane e, nelle antiche basiliche cristiane, la vasca per le abluzioni posta nell’atrio. 2. Variante ant. o region. di cantero ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): [...] . Al plur., in denominazioni storiche, i S. (anche la Versione dei S., o la S., la LXX), la prima traduzione greca dell’Antico Testamento, così detta dal numero (arrotondato: propriam. 72) dei traduttori che, secondo la più antica tradizione, il re ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] alla lettera d, D dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un delta minuscolo con apice in alto a destra (δ′) indica il numero 4, con apice in basso a sinistra (′δ) il numero 4000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno ...
Leggi Tutto
sinassario
sinassàrio s. m. [dal gr. συναξάριον, der. di σύναξις «riunione»: v. sinassi]. – Nella liturgia greca, libro contenente notizie e letture agiografiche in forma compendiaria, spec. per uso [...] liturgico, e anche l’indice delle letture, bibliche o desunte da altri testi, incluse nella liturgia (con esclusione delle epistole e dei vangeli) ...
Leggi Tutto
microtecnica
microtècnica s. f. [comp. di micro- e tecnica]. – 1. Con riferimento all’arte greca antica, tecnica virtuosistica intesa a creare opere di scultura di piccolissimo formato, generalmente [...] molto ammirate nel mondo ellenistico e romano. 2. Tecnica di preparazione (con l’ausilio di microscopî, micromanipolatori, ecc.) di campioni per l’osservazione microscopica (per es., nella ricerca biologica); ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...