• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [140]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] ’alba, del giorno: L’altrier, nascendo il dì primo di maggio (Petrarca). e. Avere inizio, origine: la prima lirica greca nacque nella I0nia; nacquero i primi moti insurrezionali; una rivista nata all’inizio del secolo; talvolta per indicare soltanto ... Leggi Tutto

mielofibroscleròṡi

Vocabolario on line

mielofibrosclerosi mielofibroscleròṡi (alla greca mielofibrosclèroṡi) s. f. [comp. di mielo- e fibrosclerosi]. – In medicina, sinon. di mielofibrosi e osteomielosclerosi. ... Leggi Tutto

èrebo

Vocabolario on line

erebo èrebo (o Èrebo) s. m. [dal lat. Erĕbus, gr. ῎Ερεβος]. – Nella mitologia greca, il tenebroso mondo sotterraneo, dimora dei defunti. Fig., non com., oscurità profonda, luogo buio e misterioso. ... Leggi Tutto

centàuro

Vocabolario on line

centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] dell’uomo (dal bacino in su), che, secondo la leggenda, viveva sui monti della Tessaglia. 2. In araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia d’immagine, oggi, nel linguaggio sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scitalismo

Vocabolario on line

scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte [...] sociali in Argo, poco dopo la battaglia di Leuttra (371 a. C.), quando la plebe insorse contro i benestanti facendoli soggiacere, in numero di oltre 1000, a gravi punizioni corporali ... Leggi Tutto

discòrdia

Vocabolario on line

discordia discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna [...] di Paride. La dea della d., o, come personificazione, la Discordia, divinità mitologica romana (corrispondente alla dea greca Eris), rappresentata con capelli a forma di serpenti stretti da bende insanguinate. 2. Nome region. di alcune specie ... Leggi Tutto

stoà

Vocabolario on line

stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come [...] Stoà Basìleios, il portico che era la sede d’ufficio, in Atene, dell’arconte re, e Stoà Poikìle, il portico dipinto dove si radunavano, in Atene, i filosofi detti appunto «stoici» (v. stòa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] compiacimento estetizzante, di ogni concessione al facile e al piacevole. b. Con sign. più determinato, nella storia dell’arte greca, viene definito severo un linguaggio artistico che si sviluppa agli inizî del 5° sec. a. C., per poi trasformarsi ... Leggi Tutto

reiziano

Vocabolario on line

reiziano 〈raizzi̯àno〉 s. m. [dal nome del filologo ted. F. W. Reiz (1733-1790)]. – Verso della metrica classica greca e poi anche latina, formato da due arsi e tre tesi libere, di schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́⌣̲; [...] di prob. origine popolare e di carattere rituale, si trova nel χελιδονισμός («canto alla rondine») dei fanciulli rodiesi e poi, solo o associato al ferecrateo e a metri gliconici, coriambici, giambici ... Leggi Tutto

mieloscleròṡi

Vocabolario on line

mielosclerosi mieloscleròṡi (alla greca mielosclèroṡi) s. f. [comp. di mielo- e sclerosi]. – In medicina, sclerosi a carico del midollo spinale, o anche del midollo osseo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali