lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento [...] , di Quasimodo. Con valore collettivo, l’insieme dei componimenti lirici di una letteratura, di un’età, di un autore: l. greca, francese; la l. settecentesca; la l. leopardiana. 3. In musica: a. Breve componimento per canto e pianoforte o altro ...
Leggi Tutto
egida
ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro [...] la testa della Gorgone, che nella mitologia greca era portata in battaglia da Atena, da Zeus (detto perciò egìoco) e talora da altri dèi. 2. fig. Protezione, difesa, salvaguardia (quasi esclusivam. nella locuz. sotto l’e. di): porsi sotto l’e. della ...
Leggi Tutto
ipofrigio
ipofrìgio agg. [dal gr. ὑποϕρύγιος, comp. di ὑπό «sotto» e Φρύγιος «frigio»]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di sol, derivato dal frigio per trasferimento del tetracordo [...] superiore all’inferiore ...
Leggi Tutto
egineta
eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale [...] nell’antichità: gli E.; i bronzisti e.; orcio di terra e. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; [...] avere gli occhi di A., o sim., avere vista acuta, non lasciarsi sfuggire nulla, spec. nel sorvegliare o vigilare. 2. Uccello dell’ordine galliformi, affine al pavone, che frequenta le zone boscose della ...
Leggi Tutto
ritrattistica
ritrattìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – L’arte del ritratto (in pittura o scultura): la r. greca; la r. dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] , secondo un uso che risale ai primi tempi del cristianesimo, e anche in alcune province dell’Italia merid. di lingua greca, appellativo con cui ci si rivolge (come equivalente di padre) anche a semplici sacerdoti. 5. Nel gioco dei tarocchi, nome ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] l’atmosfera terrestre (a. atmosferica), nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico), varî tipi di microrganismi, vapor d’acqua, anidride carbonica; ha basilare ...
Leggi Tutto
triobolo
trïòbolo s. m. [dal gr. τριώβολον (comp. di τρι- «tre» e ὀβολός «obolo»), lat. triobŏlus o triobŏlum]. – Antica moneta greca, a noi nota soprattutto per l’Attica del 5°-4° sec. a. C., equivalente [...] a tre oboli, cioè mezza dracma ...
Leggi Tutto
clefta
clèfta s. m. [dal gr. mod. κλέϕτης «brigante», gr. class. κλέπτης «ladro», der. di κλέπτω «rubare»] (pl. -i). – Appartenente ai gruppi di irregolari greci (affini agli aiducchi serbi e bulgari) [...] turca si univano in bande e vivevano sulle montagne, in lotta contro i Turchi; nel sec. 18° resero fondamentali servigi alla causa dell’indipendenza greca, e godettero di larga popolarità nella letteratura europea romantica e filoellenica. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...