quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] , che è l’elemento su cui si fonda, con la sistematica successione di sillabe brevi e lunghe nel verso, la metrica classica, soprattutto greca e latina, e la musica stessa (per es., nel canto liturgico). V. anche lungo1, n. 2 e. e. In fisica, q. di ...
Leggi Tutto
ipolidio
ipolìdio agg. [dal gr. ὑπολύδιος, comp. di ὑπό «sotto» e Λύδιος «lidio»]. – Nella musica greca antica, modo i., modo classico di do, derivato dal lidio per trasferimento del tetracordo superiore [...] all’inferiore ...
Leggi Tutto
lisiodia
liṡiodìa s. f. [der. di lisiodo, che è dal gr. λυσιῳδός, a sua volta comp. forse del nome del poeta comico greco Λῦσις «Liside» (che secondo la tradizione era considerato creatore della lisiodia) [...] e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione comica popolare greca (costituita da una specie di spettacolo di varietà), nata alla fine del 4° sec. a. C. e fiorita nel 3°; era affine alla magodia, da cui si differenziava per il fatto che gli attori, ...
Leggi Tutto
medeola
medèola s. f. [lat. scient. Medeola, der. del nome lat. di Medea, l’eroina della mitologia greca dotata di poteri magici, con allusione a supposte virtù medicinali della pianta]. – Genere di [...] piante liliacee comprendente una sola specie erbacea, Medeola virginica, dell’America Settentr., con foglie in due verticilli, piccoli fiori bianchi e frutti rossi a bacca ...
Leggi Tutto
cerbero
cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e [...] ; il portiere era peggio di un c.; anche, genericam., persona intrattabile e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero. 2. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco, rappresentata come un cane a tre teste, spesso usata come cimiero. ...
Leggi Tutto
mimiambo
s. m. [dal lat. mimiambus, gr. μιμίαμβος, comp. di μῖμος «mimo1» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella letteratura greca, nome dato dagli antichi grammatici ai mimi scritti in versi giambici: i m. di [...] Eroda (poeta greco di Coo, del sec. 3° a. C.). ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] (quando si trova a ovest del Sole): gli antichi, per es. i Babilonesi e i Greci prima di Pitagora, ritenevano che esistessero due corpi celesti distinti, denominati dai Greci ῎Εσπερος e Φοσϕόρος; i Latini indicavano con i nomi di Espero e Lucifero le ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] , il ministro Marco Bussetti annuncia per certo: "Sarà dal latino"», Repubblica.it, 28 marzo 2019, Video) • [tit.] Il latin-greco e tre buste tra cui scegliere per gli orali, è la / rivoluzione Maturità. (Repubblica.it, 29 maggio 2019, Dossier Scuola ...
Leggi Tutto
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] sui mercati entro un anno e che quindi non avesse più bisogno di assistenza era ingenua. Il nuovo declassamento dei titoli greci, ieri, da parte di Standard & Poor's dà appieno il clima di sfiducia nei mercati che sui bond decennali chiedono ...
Leggi Tutto
vaso di Pandora
vaṡo di Pandòra locuz.usata come s.m. – 1. Nella mitologia greca, il vaso pieno di tutti i mali che Zeus aveva affidato alla prima donna mortale, Pandora, che per curiosità volle aprirlo, [...] consentendo ai mali di spargersi per il mondo e di provocare sciagure a tutto il genere umano. 2. fig. Il complesso dei mali e delle sciagure che affliggono l’umanità; anche nell'espressione aprire, scoperchiare ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...