priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. [...] a Lampsaco nell’Ellesponto, ma anche in Italia, dove le sue immagini, con accentuato carattere fallico, venivano poste nei giardini e negli orti a protezione dagli uccelli e dai ladri, oltre che a difesa ...
Leggi Tutto
ropalico
ropàlico agg. e s. m. [dal lat. rhopalĭcus, gr. ῥοπαλικός, der. di ῥόπαλον «clava»] (pl. m. -ci). – Verso r. o assol., come s. m., ropalico, verso classico in cui le parole procedono crescendo [...] ° sec. d. C.), ma erano giochi metrici già in uso presso i poeti neoterici del 2° sec. d. C. e prima presso i Greci nell’età ellenistica coi carmi figurati di Dosiada e dei suoi imitatori. Un esempio ne è il verso (citato da Servio) Rem tibi concessi ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] antico, appartenente al gruppo dorico e parlato anticam. nella Laconia e nelle colonie di Taranto ed Eraclea; vasi l., vasi greci arcaici prodotti a Sparta a partire dal 10° sec. a. C., con caratteristiche figure nere, decorazione geometrica e scene ...
Leggi Tutto
eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] antichi a un tipo di orologio a sole (gnomone), di cui essi si servivano per osservazioni astronomiche (solstiziali). 2. Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde, con macchie rosse dovute a ossidi ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] le esplorazioni archeologiche dalla fine del sec. 19° hanno riportato alla luce una bella e numerosa serie di papiri greci); ritrovamento, lettura, interpretazione di un papiro. 3. estens. a. ant. Carta (cfr. il fr. papier): Come procede innanzi da ...
Leggi Tutto
esoterico
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. [...] da Aristotele ai soli discepoli (contrapp. a exoterico o essoterico); libri e. (o acroamatici), i libri aristotelici di argomento più strettamente scientifico scritti per i discepoli, i soli pervenuti ...
Leggi Tutto
isegoria
iṡegorìa s. f. [dal gr. ἰσηγορία «uguaglianza nel diritto di parola», comp. di ἴσος «uguale» e ἀγορεύω «parlare»]. – Nel linguaggio politico degli antichi Greci, la libertà di parola, che fu [...] uno dei principî fondamentali della democrazia ellenica ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] , e di cui si hanno esempî letterarî nell’Iliade, in Simonide e Pindaro, e in varie tragedie): smettila con questo p. greco! b. Più genericam., lamentazione: muro del p. (v. muro, n. 1 a). In partic., il lamento funebre: fare il p. al morto; le donne ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] , intorno alla metà del sec. 4° a. C.); i T., gli abitanti di Tebe. Ciclo t., ciclo di leggende e poemi epici greci (Edipodìa, Tebàide, Epìgoni) incentrato sulla guerra dei Sette contro Tebe. 2. Forma meno propria e più rara di tebeo, di Tebe, antica ...
Leggi Tutto
tutulo
tùtulo s. m. [dal lat. tutŭlus, prob. voce di origine etrusca]. – Nell’antichità: 1. Tipo di cappello alto, conico, con cui alcuni sacerdoti si coprivano il capo durante i sacrifici. 2. Acconciatura [...] femminile formata da boccoli sostenuti da una benda alta, usata dalle matrone romane. 3. Per analogia, è stata così chiamata anche la corona a forma di cinta murale, rappresentata dagli scultori greci sulla testa della statua di Artemide di Efeso. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...