achivo
agg. [dal lat. Achivus]. – Variante letter. di acheo, per lo più usata nel sign. estens. di greco: I0 meco traggoti per l’aure a. (Carducci); come s. m. pl., gli A., i Greci: Con insano clamor [...] sorser gli A. (Pindemonte) ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua [...] in un’altra lingua, spec. nel latino (cfr. grecismo). 2. Il periodo della storia e della civiltà greca, anche in paesi non greci (Egitto, Asia Minore, ecc.), dalla morte di Alessandro Magno (323 a. C.) alla battaglia di Azio (31 a. C.); anche ...
Leggi Tutto
elleno
ellèno agg. e s. m. [dal lat. Hellen -ēnis, gr. ῎Ελλην -ηνος, per lo più usati al plur. Hellēnes, ῎Ελληνες]. – Nome, usato di solito soltanto al plur., che designò originariamente una popolazione [...] della Tessaglia merid., e che poi tutti i Greci diedero a sé stessi. Come agg., forma letter. e rara per ellenico. ...
Leggi Tutto
smirniota
smirniòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Smirne, soprattutto come città moderna turca dell’Anatolia. Come sost., abitante, cittadino di Smirne: uno s., una s., le lunghe contese tra smirnioti [...] greci e turchi. ...
Leggi Tutto
allelo-
allèlo- [dal gr. ἀλλήλων «reciproco», pronome reciproco senza nominativo, der. di ἄλλος «altro»]. – Primo elemento di composti greci o formati modernamente dal greco (come allelomorfo, ecc.), [...] nei quali indica alternanza o reciprocità ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] di segnalazione, di sostegno di campane e grandi orologi: un’antica t. preromana; le t. delle mura di cinta assire, egizie, greche; le 383 t. delle mura aureliane, a Roma; le t. merlate dei castelli medievali, di una fortezza rinascimentale; torri di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] estens., codice p., posseduto o proveniente da una biblioteca palatina; Antologia P., titolo di una raccolta di 3700 epigrammi greci di età classica, ellenistica e bizantina, così chiamata perché scoperta nel 1607 in un codice (del sec. 11°) della ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti [...] membrature architettoniche; il nome (che deriva dalle donne di Carie, antica città greca della Laconia, fatte schiave dagli Ateniesi e raffigurate dagli scultori greci in funzione di colonne) è esteso spesso, impropriam., anche alle analoghe figure ...
Leggi Tutto
isocefalia
iṡocefalìa s. f. [comp. di iso- e -cefalia]. – Uno dei modi di rappresentazione dell’arte di alcuni popoli antichi, sia orientali sia greci, per cui le figure di una scena, sedute, inginocchiate, [...] distese, ritte, hanno tutte la testa allo stesso livello, che coincide in genere con il margine superiore della composizione (rilievo, disegno o pittura) ...
Leggi Tutto
ascoliasmo
s. m. [dal gr. ἀσκωλιασμός, der. di ᾿Ασκώλια, feste in onore di Dioniso]. – Gioco, spesso in forma di gara, praticato dagli antichi Greci e Romani spec. nelle feste campagnole, che consisteva [...] nello stare in equilibrio su una gamba sola o anche, secondo alcune interpretazioni (per un accostamento della parola ad ἀσκός «otre»), nel muoversi su un otre gonfiato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...