• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [86]
Letteratura [55]
Arti visive [33]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [26]
Storia [25]
Matematica [22]
Militaria [20]
Diritto [20]

grechésco

Vocabolario on line

grechesco grechésco (o grecésco) agg. [der. di greco] (pl. m. -chi), ant. – Greco, della Grecia, dei Greci; alla grechesca, alla maniera greca. ... Leggi Tutto

grecista

Vocabolario on line

grecista s. m. e f. [der. di greco] (pl. m. -i). – Studioso, cultore della civiltà, e in partic. della lingua e letteratura degli antichi Greci. ... Leggi Tutto

grèco-romano

Vocabolario on line

greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 [...] a. C. all’età di Costantino o a quella di Giustiniano); diritto g.-r., il diritto bizantino, in quanto rappresenta uno sviluppo del diritto romano in ambienti di cultura greca. Con sign. più ampio, il mondo g.-r., il mondo classico; la religione ... Leggi Tutto

grèculo

Vocabolario on line

greculo grèculo agg. e s. m. [dal lat. Graecŭlus, propr. «grechetto», dim. e spreg. di Graecus «greco»], letter. – Termine con cui gli antichi Romani indicavano quei retori e filosofi greci che dalla [...] loro patria avevano portato in Roma, più che il sapere e l’arte, una fastidiosa pedanteria ... Leggi Tutto

stradiòtto

Vocabolario on line

stradiotto stradiòtto (o stradiòto; anche stradiòta) s. m. [dal gr. στρατιώτης «soldato», der. di στράτιος «relativo all’esercito», a sua volta der. di στρατός «esercito»]. – Denominazione dei soldati [...] (spec. albanesi, ma anche greci e dalmati) appartenenti a una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. 15° (e che poi scomparve nel corso dei secoli 16° e 17°), allo scopo di controbattere le incursioni e ... Leggi Tutto

fàuno

Vocabolario on line

fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore [...] bere nella mano destra e una cornucopia o una clava nella sinistra; chiamato anche Silvano e identificato dagli scrittori greci con il dio Pan, finì col divenire, per la molteplicità delle sue attribuzioni, un semplice semidio mortale, confondendosi ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme sobrie e austere, ispirate a modelli classici greci e romani: edifici, mobili, gioielli stile impero. d. Il territorio soggetto alla giurisdizione dell’imperatore: difendere, allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipotàttico

Vocabolario on line

ipotattico ipotàttico agg. [dal gr. ὑποτακτικός, der. di ὑπόταξις «ipotassi», secondo l’agg. τακτικός «che ordina»] (pl. m. -ci). – 1. Nella terminologia dei grammatici greci, che subordina, subordinante: [...] articolo i. (gr. ὑποτακτικὸν ἄρϑρον), il pronome relativo; congiunzioni i. (ὑποτακτικοὶ σύνδεσμοι), le congiunzioni subordinative. 2. Di costrutto sintattico ordinato secondo il principio della ipotassi, ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ... (Dante); per estens., assalto in armi: Teseo che d’alta parte riguardava La falsa p. della greca gente (Boccaccio), l’attacco sfortunato dei Greci; gran punta sostenne, Tanto che insino in su la sala venne (Pulci). b. non com. Sensazione simile ... Leggi Tutto

màgadis

Vocabolario on line

magadis màgadis s. f. [traslitt. del gr. μάγαδις]. – Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (anche una settantina) [...] in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. ◆ Poco com. l’adattam. ital. màgade o magàdide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali