semplicista1
semplicista1 s. m. [der. di semplice2] (pl. m. -i). – Nel sec. 16°, chi, come il rizotomo della Greciaantica, si dedicava alla raccolta delle erbe medicinali e allo studio delle loro virtù [...] (alcuni semplicisti furono anche medici insigni). Oggi, sinon. di erborista ...
Leggi Tutto
diobolo
dïòbolo s. m. [dal gr. διώβολον, comp. di δι- «due» e ὀβολός «obolo»]. – Moneta di due oboli, in uso in parecchie città della Greciaantica. ...
Leggi Tutto
decarchia
decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Greciaantica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio [...] di dieci cittadini; fu istituita dallo spartano Lisandro dopo la caduta di Atene (404 a.C.), per esercitare un potere personale sulle città da lui asservite a Sparta ...
Leggi Tutto
prosseno
pròsseno s. m. [dal gr. πρόξενος, der. di ξένος «forestiero»]. – Nella Greciaantica, il cittadino incaricato della tutela di forestieri (v. prossenia). ...
Leggi Tutto
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] con altri oggetti metallici, come per es. tripodi o lebeti, con funzione monetale]. – 1. a. Nella Greciaantica, unità ponderale equivalente alla 6a parte della dracma; anche come moneta, coniata per lo più in argento, talvolta in oro, e in età più ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] isole di Lesbo e Tenedo: le città, le colonie e.; dialetti e., o dialetto e. (o semplicem. eolico s. m.), gruppo di dialetti della Greciaantica comprendente il lesbico in Asia Minore (che è l’eolico per antonomasia), il tessalico nella penisola ...
Leggi Tutto
aulodia
aulodìa s. f. [dal gr. αὐλῳδία, comp. di αὐλός «flauto» e ᾠδή «canto»]. – Nella Greciaantica, arte di comporre ed eseguire musica per canto accompagnato dal flauto. ...
Leggi Tutto
schiavistico
schiavìstico agg. (pl. m. -ci). – Dello schiavismo; di, da schiavista: concezioni, tendenze s.; mentalità s.; economia s.; modo di produzione s., basato sul lavoro degli schiavi e non sul [...] – dello stadio antecedente a quelli feudale e capitalistico e individuato soprattutto nel modo di produzione vigente nella Greciaantica e a Roma fino ai primi secoli dell’impero. Per estens., di atteggiamento o comportamento duro, autoritario ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....