• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

ginnasio

Vocabolario on line

ginnasio ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] corrispondente alla successiva scuola media, e uno superiore, rimasto nell’ordinamento attuale, in cui si intraprende lo studio del greco. Locuzioni: fare il g., frequentare il g., seguire gli studî ginnasiali; professore di g., studenti di g.; libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polèta

Vocabolario on line

poleta polèta s. m. [dal gr. πωλητής, propr. «venditore», der. di πωλέω «vendere»] (pl. -i). – Ciascuno dei dieci magistrati che nell’antica Atene (e anche in altre città della Grecia) si occupavano [...] delle vendite dei beni confiscati dallo stato, davano in appalto le proprietà pubbliche e stabilivano le imposte ... Leggi Tutto

iatrèo

Vocabolario on line

iatreo iatrèo s. m. [adattam. del gr. ἰατρεῖον, der. di ἰατρός «medico»]. – Nell’antica Grecia, la stanza riservata, nell’abitazione del medico, alla visita e alla cura dei malati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìstmio

Vocabolario on line

istmio ìstmio agg. [dal lat. isthmius, gr. ἴσϑμιος]. – Lo stesso che istmico (nel sign. 1). Nell’antica Grecia, feste i. (o, come s. f. pl., le istmie), grandi feste nazionali che si celebravano sull’istmo [...] di Corinto ogni due anni, in aprile-maggio, in onore di Posidone, e durante le quali si svolgevano gare atletiche, ippiche e musicali (gare istmie, o anche giochi o agoni istmici) ... Leggi Tutto

chirotonìa

Vocabolario on line

chirotonia chirotonìa s. f. [dal gr. χειροτονία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τείνω «tendere»]. – 1. Sistema di votazione in uso nelle assemblee dell’antica Grecia, che consisteva nell’alzare [...] la mano per approvare. 2. Nella liturgia cattolica orientale, l’imposizione delle mani, all’atto del conferimento degli ordini sacri da parte del vescovo; l’analogo gesto, quando occorra per il conferimento ... Leggi Tutto

caducèo

Vocabolario on line

caduceo caducèo (o cadùceo) s. m. [dal lat. caducĕus o caducĕum, che è dal gr. κηρύκειον, dor. καρύκειον «insegna dell’araldo», der. di κῆρυξ «araldo»]. – Nell’antica Grecia, dal 5° sec. a. C., verga [...] e terminava con due ali spiegate (con questa forma è oggi assunto come simbolo dell’arte medica o farmaceutica); in tempi più antichi terminava con due cerchi, il primo chiuso, il secondo aperto in alto; simbolo di prosperità e di pace, era attributo ... Leggi Tutto

messènico

Vocabolario on line

messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: [...] guerre m., guerre combattute fra l’8° e il 5° sec. a. C., mediante le quali Sparta si assicurò il predominio sulla Messenia ... Leggi Tutto

pentetèride

Vocabolario on line

penteteride pentetèride s. f. [dal gr. πεντετηρίς o πενταετηρίς -ίδος, comp. di πέντα- «penta-» e ἔτος «anno»]. – Nell’antica Grecia, ciclo rinnovantesi ogni cinque anni e comprendente perciò quattro [...] anni compiuti; in partic., lo spazio che intercorreva tra una celebrazione e l’altra di una festa penteterica ... Leggi Tutto

zacoro

Vocabolario on line

zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero [...] col tempo di numero e d’importanza, specie in determinati culti (Iside e Serapide, Asclepio e Igea), sino a farne dei veri e proprî aiutanti dei sacerdoti e intendenti dei templi ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli eroi o., quelli dei poemi omerici; inni o., inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali