trierarco
(o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’anticaGrecia, comandante di una [...] trireme, che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia ...
Leggi Tutto
grammatista
s. m. [dal lat. grammatista, gr. γραμματιστής, der. di γράμμα -ματος (v. grammatico)] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, dal 4° sec. a. C., il maestro di scuola che insegnava i primi rudimenti [...] del leggere e dello scrivere. Per estens., nel linguaggio letter. (raro), maestro di grammatica: il compagno rimandai soletto Al grammatista (Pascoli) ...
Leggi Tutto
beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’anticaGrecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo [...] Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°; dialetto b., l’antico dialetto greco della Beozia, misto di elementi eolici, che erano prevalenti, e di elementi dorici. ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] sinon. di monastero, restringendosi anzi a indicare i monasteri più famosi per numero e santità di monaci (sono tali, per es., la laura del monte Sinai in Palestina, quella del monte Athos in Grecia, la l. delle grotte presso Kiev in Ucraina). ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’anticaGrecia e particolarm. in Atene; [...] in età storica, si avevano in Atene: l’a. re, che curava i riti pubblici religiosi; l’a. epònimo, che dava il nome all’anno; l’a. polemarco, che deteneva il comando militare; gli a. tesmoteti, in numero ...
Leggi Tutto
trilogia
trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’anticaGrecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache: la t. eschilea, o di Eschilo, costituita dalle tre tragedie Agamennone, Coefore, Eumenidi. b. Per estens., ...
Leggi Tutto
anfidromie
anfidròmie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αμϕιδρόμια]. – Feste di purificazione che si celebravano nell’anticaGrecia, nelle case, 5 o 7 giorni dopo la nascita di un bambino: il neonato era portato [...] al focolare domestico fra preghiere e abluzioni ...
Leggi Tutto
agonoteta
agonotèta (alla lat. agonòteta) s. m. [dal gr. ἀγωνοϑέτης, comp. di ἀγών «agone1» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nome dato nell’anticaGrecia agli ordinatori degli agoni, chiamati con [...] altro termine atloteti ...
Leggi Tutto
scitale
scìtale (o scìtala) s. f. [dal gr. σκυτάλη]. – Nell’anticaGrecia, ognuno dei due bastoncini usati dagli efori spartani per trasmettere dispacci segreti ai comandanti dell’esercito e della flotta [...] lontani dalla patria: erano bastoncini rotondi, lunghi e lisci, perfettamente uguali a due a due in lunghezza, grossezza e lavorazione, uno dei quali veniva trattenuto dagli efori, mentre l’altro era consegnato ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....