palestra
1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’anticaGrecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] si esercitavano alla lotta; 2. successivamente, sia nel mondo greco sia in quello romano, la parola prese un significato più generico, indicando un cortile destinato alla lotta e ad altre attività fisiche, fornito di un impianto per lavarsi, di uno ...
Leggi Tutto
cleromanzia
cleromanzìa s. f. [comp. del gr. κλῆρος «sorte» e -manzia]. – Pratica divinatoria risalente a età molto antiche e largamente rappresentata presso popoli primitivi e barbarici, nell’antica [...] Grecia e nell’antica Roma: si fonda su segni provocati o scelti a caso (getto di dadi o di astragali; estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato, ecc.); essendo basata sull’ ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] : l’arte, la pittura, la letteratura del medioevo. Con riferimento ad altre civiltà, m. ellenico, il periodo storico dell’anticaGrecia caratterizzato dalla decadenza della civiltà minoica e micenea a partire dal sec. 12° a. C., sino all’inizio dell ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’anticaGrecia, unione politica di sei città: E. dorica, [...] antica lega sacrale (6° sec. a. C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a bordo; nella marina antica, gente di remo, gente di capo, rispettivam. la ciurma e quelli che a essa sovrastavano: Prendici per tua g. di capo ...
Leggi Tutto
melico2
mèlico2 agg. [dal lat. melĭcus, gr. μελικός, der. di μέλος: v. melos] (pl. m. -ci). – Relativo al melos, soprattutto nella locuz. poesia m., o assol. melica s. f. (v. melica1), con riferimento [...] quindi sinon. di lirico, nel suo sign. originario. Analogam., i poeti m., dell’anticaGrecia, più raram. di letterature posteriori; spesso sostantivato: i m. greci. ◆ Avv. melicaménte, non com., in conformità con lo stile e la tecnica della poesia ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] abitanti di Tebe. Ciclo t., ciclo di leggende e poemi epici greci (Edipodìa, Tebàide, Epìgoni) incentrato sulla guerra dei Sette contro Tebe 2. Forma meno propria e più rara di tebeo, di Tebe, antica città dell’alto Egitto: la legione t. o tebea (v. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] , e in special modo, in architettura, l’unità di misura stabilita convenzionalmente per il proporzionamento fra le varie parti (nell’anticaGrecia essa è costituita dal diametro della colonna nella sua parte più bassa; negli scritti di Vitruvio, è l ...
Leggi Tutto
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre [...] Artemide fu detta figlia di Giove. 2. Di Olimpia, antica città greca dell’Elide: il tempio o. di Zeus; feste o., le più antiche e le più celebrate delle quattro grandi feste nazionali dell’anticaGrecia (le altre erano le istmie, le nemee, le pitiche ...
Leggi Tutto
estiasi
estìaṡi s. f. [dal gr. ἑστίασις «banchetto»]. – 1. Nell’anticaGrecia, banchetto che era offerto da privati a concittadini o comunque a gruppi di persone per festeggiare eventi lieti oppure a [...] scopo di beneficenza: sotto quest’ultima forma fu particolarmente diffuso nell’oriente ellenistico. 2. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i più ricchi cittadini erano a turno designati, in occasione di feste (dionisie, panatenee, ecc.), a ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....