• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

gimneta

Vocabolario on line

gimneta gimnèta (o ginnèta) s. m. [dal gr. γυμνής -ῆτος, der. di γυμνός «nudo»] (pl. -i). – Nella Grecia antica, soldato armato alla leggera, in contrapp. all’oplita, con armatura pesante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gimnopèdie

Vocabolario on line

gimnopedie gimnopèdie (o gimnopedìe) s. f. pl. [dal gr. (αἱ) Γυνμνοπαιδίαι]. – Feste dell’antica Grecia, che si tenevano a Sparta in onore di Apollo all’inizio dell’estate, durante le quali due cori, [...] uno di giovani, l’altro di uomini maturi, danzavano nudi (γυμνοί) cantando intorno alle statue di Apollo, di Artemide e di Latona ... Leggi Tutto

sublime

Vocabolario on line

sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] superlativa, s’incontrano solo raram. forme comparative, di cui si hanno tuttavia esempî anche nella lingua scritta: come nella Grecia non provenne poeta maggior d’Omero, così nell’Italia non nacque poeta più sublime di Dante (Vico). b. Di ... Leggi Tutto

pelìaco

Vocabolario on line

peliaco pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il [...] mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata nella mitologia greca anche perché sede dei centauri e spec. di Chirone, il maestro di Achille: la p. antenna (V. Monti), l’asta di Achille, fabbricata con legno tagliato sul Pelio. ... Leggi Tutto

ginecèo

Vocabolario on line

gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] o γυναικωνῖτις), situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori, nettamente separata dall’appartamento degli uomini. b. Per estens., parte della casa riservata all’abitazione esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distegìa

Vocabolario on line

distegia distegìa s. f. [dal gr. διστεγία, propr. «edificio a due piani»]. – Macchina teatrale usata nelle rappresentazioni drammatiche dell’antica Grecia, per fare apparire gli dei in alto sulla scena. ... Leggi Tutto

-ia

Vocabolario on line

-ia [lat. -ia, gr. -ία]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti d’origine latina tratti da aggettivi (astuzia, inerzia, miseria, superbia). S’incontra inoltre in nomi e termini di tradizione [...] colta (accademia, commedia, metonimia, tragedia) e in numerosi nomi geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia, Sassonia, Sicilia). Talvolta, come in Francia, Puglia, Sardegna, la i del suffisso si è combinata con la consonante finale della base, ... Leggi Tutto

proedrìa

Vocabolario on line

proedria proedrìa s. f. [dal gr. προεδρία; v. proedro]. – 1. Carica di proedro. 2. Nell’antica Grecia: a. La prima fila di posti nel teatro. b. Il diritto riservato a determinate persone (proedri), di [...] sedere nei primi posti in teatro, nei giochi, nelle assemblee, ecc.; per estens., analogo privilegio in uso presso altri popoli dell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròedro

Vocabolario on line

proedro pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la [...] ° sec. a.C. vennero designati  per presiedere le riunioni dell’assemblea e della bulè stessa. P. erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto ... Leggi Tutto

dïàulo

Vocabolario on line

diaulo dïàulo s. m. [dal gr. δίαυλος, comp. di δι- «due volte» e αὐλός «stadio»]. – Nella Grecia antica, la corsa doppia, quella cioè in cui lo stadio era percorso due volte (circa 360 m); anche, unità [...] di misura equivalente a due stadî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali