• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

chitóne¹

Vocabolario on line

chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla [...] vita da un cordone e fermato alle spalle da due fibbie, corto per gli uomini, lungo per i personaggi d’alto rango e per le donne ... Leggi Tutto

pentecòntoro

Vocabolario on line

pentecontoro pentecòntoro (o pentecòntero) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία o πεντηκόντερος (ναῦς) «(nave) a cinquanta remi», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e tema di ἐρέσσω «remare»]. – Tipo di grossa [...] nave da guerra, molto diffusa in Grecia fino al 5° sec. a. C., lunga 30-35 m e larga 3, con 50 remi disposti in un solo ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

messènico

Vocabolario on line

messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: [...] guerre m., guerre combattute fra l’8° e il 5° sec. a. C., mediante le quali Sparta si assicurò il predominio sulla Messenia ... Leggi Tutto

pentetèride

Vocabolario on line

penteteride pentetèride s. f. [dal gr. πεντετηρίς o πενταετηρίς -ίδος, comp. di πέντα- «penta-» e ἔτος «anno»]. – Nell’antica Grecia, ciclo rinnovantesi ogni cinque anni e comprendente perciò quattro [...] anni compiuti; in partic., lo spazio che intercorreva tra una celebrazione e l’altra di una festa penteterica ... Leggi Tutto

pròfugo

Vocabolario on line

profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] Belice, del Friuli; accogliere, assistere i p.; con uso più largo nel linguaggio poetico: dove or io vi seguirò, se il Fato Ah da gran giorni omai profughe in terra Alla Grecia vi tolse? (Foscolo, alle Grazie). Per campo profughi, v. campo, n. 3 c. ... Leggi Tutto

zacoro

Vocabolario on line

zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero [...] col tempo di numero e d’importanza, specie in determinati culti (Iside e Serapide, Asclepio e Igea), sino a farne dei veri e proprî aiutanti dei sacerdoti e intendenti dei templi ... Leggi Tutto

italo-

Vocabolario on line

italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] ) e del rito italo-albanese (derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco in Calabria e in Sicilia); prima e seconda guerra italo-etiopica, rispettivam. del 1895-96 e del 1935-36 ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli eroi o., quelli dei poemi omerici; inni o., inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, ... Leggi Tutto

omèrida

Vocabolario on line

omerida omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di [...] casta a carattere gentilizio, che si affermava discendente di Omero e si trasmetteva di padre in figlio la professione di rapsodo ... Leggi Tutto

ponderazióne

Vocabolario on line

ponderazione ponderazióne s. f. [dal lat. ponderatio -onis «il pesare, pesata, pesatura», der. di ponderare: v. ponderare]. – 1. Attenta considerazione, valutazione responsabile e meditata dei fatti [...] molta p. da parte nostra. 2. Nel linguaggio delle arti figurative, spec. con riferimento a opere scultoree dell’antica Grecia, il proporzionato distribuirsi del peso tra le singole parti del corpo; in partic., il termine è adoperato per le statue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali