• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] sign. latino di socius «alleato, confederato», guerre s., le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione: la guerra s. achea, in Grecia (219-217 a. C.); la guerra s. italica, degli alleati italici dell’Italia ... Leggi Tutto

dafneforìa

Vocabolario on line

dafneforia dafneforìa s. f. [dal gr. Δαϕνηϕορία]. – Antica festa greca in onore di Apollo Dafnèforo (cioè «portatore di lauro») che si celebrava ogni otto anni in varî luoghi della Grecia, particolarmente [...] a Tebe e a Delfi ... Leggi Tutto

enctèṡi

Vocabolario on line

enctesi enctèṡi s. f. [dal gr. ἔγκτησις, comp. di ἐν «in» e κτῆσις «possesso»]. – Nell’antica Grecia, il diritto al possesso, generalm. di beni immobili, spettante, nell’ambito di una polis, ai cittadini [...] e a quei soli stranieri benemeriti cui fosse stato concesso con apposito decreto ... Leggi Tutto

docimaṡìa

Vocabolario on line

docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] altri uffici e diritti, per l’ammissione dei giovani tra gli efebi, ecc. 2. In medicina legale, complesso di saggi necroscopici diretti a dimostrare se un feto sia nato vivo o morto; più genericam., l’insieme ... Leggi Tutto

aònio

Vocabolario on line

aonio aònio agg. [dal lat. Aonius, gr. ᾿Αόνιος], poet. – Dell’Aonia, dei monti dell’Aonia, cioè della Beozia (regione storica della Grecia centr.), in quanto sede delle Muse: ritornando dalla vetta a. [...] condurrò meco in patria le Muse (Carducci); aonio fonte, la fonte Aganippe sull’Elicona, sacra alle Muse. Per estens., attributo delle Muse stesse: le a. sorelle; Pur tu copia versavi alma di canto Su ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] per sottolineare la continuità ideale dell’impero romano e la funzione di difesa della cristianità; guerre s., le quattro guerre svoltesi in Grecia fra il primo decennio del sec. 6° e il 338 a. C., miranti a garantire l’incolumità o a vendicare la ... Leggi Tutto

mantèion

Vocabolario on line

manteion mantèion s. m. [traslitt. del gr. μαντεῖον, neutro, der. di μάντις «vate, indovino»]. – Nei santuarî della Grecia antica, il luogo dove si esplicava l’attività oracolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] rappresentava nella pronuncia antica il suono kħ, ma negli alfabeti della Magna Grecia era usata col valore proprio dell’altra lettera Ξ (csi), indicando il suono ks, e con quest’ufficio l’accolsero nel loro alfabeto i Romani; la forma della lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

file1

Vocabolario on line

file1 file1 s. f. [dal gr. ϕυλή]. – Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni dell’antica Grecia e particolarm. quelle doriche e ioniche; conservarono in età storica [...] funzioni specialmente sacrali: intervenivano per regolare la vendetta del sangue, esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, spec. familiare, e avevano culti comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

filellenismo

Vocabolario on line

filellenismo s. m. [der. di filelleno, filellenico]. – 1. Amicizia, ammirazione, simpatia per la Grecia e per la cultura greca, soprattutto antica. 2. Movimento che nell’Europa romantica del principio [...] del sec. 19° accompagnò e cercò di favorire gli sforzi dei Greci combattenti per l’indipendenza dal dominio ottomano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali