• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

semicòro

Vocabolario on line

semicoro semicòro s. m. [comp. di semi- e coro1]. – 1. Nella musica corale, gruppo di cantori, staccato da un intero coro allo scopo di ottenere con esso effetti antifonali o di determinare cambiamenti [...] dalla metà esatta dell’intero coro, anzi è più spesso formato da un numero minore di cantori. 2. Nel teatro tragico e comico della Grecia antica, ciascuna delle due parti, guidata da un assistente del corifeo, in cui si poteva dividere il coro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

teofanìa

Vocabolario on line

teofania teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, [...] attraverso nature create): la t. di Apollo, nella religione dell’antica Grecia; le t. di Yahweh, nell’Antico Testamento. ... Leggi Tutto

calco²

Vocabolario on line

calco2 calco2 s. m. [dal gr. χαλκός «rame, bronzo» e «moneta di rame o bronzo»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, unità monetaria di bronzo equivalente a 1/8 dell’obolo. ... Leggi Tutto

malvaṡìa

Vocabolario on line

malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, [...] sia bianca, come la m. di Piemonte, la m. di Lipari (a sapore aromatico), e la m. di Toscana o m. lunga (utilizzata anche nella produzione del Chianti), sia nera, come la m. di Bari. 2. Il vino ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

atlotèta

Vocabolario on line

atloteta atlotèta (alla lat. atlòteta) s. m. [dal gr. ἀϑλο-ϑέτης, comp. di ἆϑλον «gara» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, magistrato addetto alla preparazione degli agoni, in [...] partic. di quelli ginnici, e alla premiazione degli atleti vincitori ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] del sonno, rappresentata in varî modi nella letteratura e nell’arte delle varie epoche (un giovane nudo e alato nell’antica Grecia, un fanciullo vestito di cappuccio e mantello in età romana, una persona dormiente nell’arte cristiana e, dal 16° sec ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] andare così, ma in pratica sono andate molto diversamente; le tue t. non mi convincono. 2. a. Nell’antica Grecia, la delegazione che le città-stato inviavano alle grandi celebrazioni religiose e ginniche, o quella che veniva inviata per invitare ... Leggi Tutto

teòrico²

Vocabolario on line

teorico2 teòrico2 s. m. [dal gr. ϑεωρικόν, der. di ϑεωρέω «essere spettatore»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, indennità di due oboli che in Atene soleva assegnarsi ai cittadini meno abbienti perché, [...] sollevati dalla necessità di procacciarsi il pane quotidiano, potessero assistere agli spettacoli teatrali nelle massime feste cittadine ... Leggi Tutto

teòro

Vocabolario on line

teoro teòro s. m. [dal gr. ϑεωρός, voce di origine incerta]. – Nell’antica Grecia, persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία: v. teoria, nel sign. 2 a), a consultare un oracolo, [...] o ad assistere a una festa religiosa; per estens., il termine significò anche spettatore e localmente passò a designare varî magistrati ... Leggi Tutto

idrofòrie

Vocabolario on line

idroforie idrofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὑδροϕόρια, comp. di ὑδρο- «idro-» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia: 1. Festa funebre in memoria delle vittime del diluvio di Deucalione, che [...] si celebrava in Atene il 13° giorno del mese di antesterione (fine di febbraio), con libagioni in onore delle divinità sotterranee. 2. Giochi che si tenevano a Egina in onore di Apollo, durante le feste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali