• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

locago

Vocabolario on line

locago s. m. [adattamento del gr. λοχαγός] (pl. -ghi). – Nell’antica Grecia, comandante di un lòchos (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ierodula

Vocabolario on line

ierodula s. f. [dal gr. ἡ ἱερόδουλος: v. ierodulo]. – Nella Grecia antica, erano così chiamate le giovani donne che in varî santuarî erano addette al tempio, partecipando alle cerimonie con musica e [...] danza ed esercitando la sacra prostituzione all’interno del tempio stesso per arricchirne i proventi ... Leggi Tutto

ierodulìa

Vocabolario on line

ierodulia ierodulìa s. f. [dal gr. ἱεροδουλ(ε)ία, der. di ὁ, ἡ ἱερόδουλος «ierodulo, ierodula»]. – Istituzione propria delle antiche religioni semitiche, diffusasi poi in altre religioni dell’Occidente, [...] e particolarmente in Grecia, consistente nell’esercizio della prostituzione sacra da parte delle giovani donne addette al tempio, e talora anche dei servi del santuario (ieroduli). ... Leggi Tutto

ierodulo

Vocabolario on line

ierodulo s. m. [dal gr. ἱερόδουλος, comp. di ἱερός «sacro» e δοῦλος «schiavo»]. – Nella Grecia antica, schiavo che compiva i servizî in un tempio, talora anche esercitando (come le ragazze dette ierodule) [...] la sacra prostituzione ... Leggi Tutto

ierofante

Vocabolario on line

ierofante (o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, [...] il compito di mostrare oggetti sacri (per es., una spiga di grano) nei momenti culminanti dei riti iniziatici, e di pronunciare alcune formule sacre. 2. fig., scherz. o iron. Persona dotata di grande autorità ... Leggi Tutto

pèlta

Vocabolario on line

pelta pèlta s. f. [dal lat. pelta, gr. πέλτη (dorico πέλτα)]. – 1. Nell’antica Grecia, scudo piccolo e leggero di forma ellittica, troncato in alto, con uno o due incavi nella parte superiore, costituito [...] di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento di cuoio. A Roma, aveva lo stesso nome uno scudo rettangolare embricato, piuttosto piccolo, usato anche da alcuni gladiatori. 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

peltasta

Vocabolario on line

peltasta (o peltaste) s. m. [dal lat. peltastae -arum, solo al plur., gr. πελταστής, der. di πέλτη «pelta»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, fante di armatura leggera che aveva come scudo la pelta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ieromante

Vocabolario on line

ieromante (o geromante) s. m. [dal gr. ἱερόμαντις, comp. di ἱερός «sacro» e μάντις -εως «indovino»]. – Nell’antica Grecia, l’indovino che praticava la ieromanzia. ... Leggi Tutto

ieromnèmone

Vocabolario on line

ieromnemone ieromnèmone s. m. [dal gr. ἱερομνήμων -ονος, comp. di ἱερός «sacro» e μνήμων «memore»]. – Nella Grecia antica, denominazione di funzionarî addetti ai templi con funzione di archivisti e di [...] contabili ... Leggi Tutto

ieropèo

Vocabolario on line

ieropeo ieropèo s. m. [dal gr. ἱεροποιός, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ποιέω «fare»]. – Nella Grecia antica, denominazione di magistrati che esercitavano un ufficio pertinente al culto (per es., [...] l’amministrazione dei beni di un tempio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali