• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

aulodìa

Vocabolario on line

aulodia aulodìa s. f. [dal gr. αὐλῳδία, comp. di αὐλός «flauto» e ᾠδή «canto»]. – Nella Grecia antica, arte di comporre ed eseguire musica per canto accompagnato dal flauto. ... Leggi Tutto

aulòpide

Vocabolario on line

aulopide aulòpide s. f. [dal gr. αὐλῶπις -ιδος, propr. agg., sottint. τρυϕάλεια, «elmo con fori (αὐλός) per gli occhi (ὤψ ὠπός)»], ant. – Specie di elmo conico di forma allungata in uso nell’antica Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schiavìstico

Vocabolario on line

schiavistico schiavìstico agg. (pl. m. -ci). – Dello schiavismo; di, da schiavista: concezioni, tendenze s.; mentalità s.; economia s.; modo di produzione s., basato sul lavoro degli schiavi e non sul [...] – dello stadio antecedente a quelli feudale e capitalistico e individuato soprattutto nel modo di produzione vigente nella Grecia antica e a Roma fino ai primi secoli dell’impero. Per estens., di atteggiamento o comportamento duro, autoritario ... Leggi Tutto

reṡinato¹

Vocabolario on line

resinato1 reṡinato1 agg. [dal lat. resinatus, der. di resīna «resina»]. – 1. Preparato, aromatizzato con la resina: vino r. (anche sostantivato, una bottiglia di resinato), vino preparato con uve bianche, [...] a cui si aggiunge durante la fermentazione una certa quantità di resina di pino, usato soprattutto in Grecia. 2. Sottoposto a resinatura: tessuti r.; carta r. per legatoria. ... Leggi Tutto

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] di anarcoterroristi / La struttura «insurrezionalista» è attiva dal 1998, sono almeno tredici le azioni messe in atto in Italia, Grecia e Spagna (Repubblica, 16 gennaio 2004, p. 21, Politica). Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] della commedia destinata a essere cantata dal coro. Di carattere diverso, sebbene vogliano idealmente congiungersi ai cori della tragedia greca, sono i cori introdotti dal Manzoni nelle sue tragedie, cioè nell’Adelchi e nel Conte di Carmagnola, brani ... Leggi Tutto

corodidàscalo

Vocabolario on line

corodidascalo corodidàscalo s. m. [dal gr. χοροδιδάσκαλος, comp. di χορός «coro1» e διδάσκαλος «maestro»]. – Nell’antica Grecia, colui che ammaestrava il coro, soprattutto di una rappresentazione drammatica, [...] e, praticamente, dirigeva tutta la recitazione e il canto della rappresentazione stessa ... Leggi Tutto

epìbate

Vocabolario on line

epibate epìbate s. m. [dal lat. epibăta, gr. ἐπιβάτης, propr. «imbarcato», der. di ἐπιβαίνω «salire, imbarcarsi»]. – Nell’antica Grecia (e talvolta anche nell’antica Roma), fante di marina; in partic., [...] a Sparta, titolo di un ufficiale superiore di marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oralità

Vocabolario on line

oralita oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia [...] arcaica l’o. predominava sulla scrittura; ancora oggi l’o. è l’unica forma di trasmissione culturale in molte popolazioni. 2. In psicanalisi, l’insieme delle manifestazioni e dei comportamenti proprî della ... Leggi Tutto

rincontrare

Vocabolario on line

rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e [...] chi ti rincontro? proprio lei!; andò con lo esercito a r. gente che di Grecia in aiuto di Belisario venivono (Machiavelli); nel rifl., con valore recipr.: Alfin da ciascun lato i destrier punti Andar tutti con tutti a rincontrarsi (Caro). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali