• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] S. della Chiesa, ecc. d. Locuz. varie: città-stato, espressione con cui si rende il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città-stato della Grecia antica; ministro segretario di s.; Consiglio di s. (v. consiglio, n. 5 a); consigliere di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

epiclerato

Vocabolario on line

epiclerato s. m. [der. del gr. ἐπίκληρος «ereditiera»]. – Nell’antica Grecia, istituto giuridico per il quale la donna che è rimasta unica sopravvissuta di una famiglia è di diritto erede delle cose [...] e delle persone che la costituiscono, sebbene non possa esserne giuridicamente a capo (sicché il più prossimo dei parenti può, e in taluni casi deve, sposarla) ... Leggi Tutto

anàbaṡi¹

Vocabolario on line

anabasi1 anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; [...] storicamente, sono indicate con questo nome le spedizioni di Ciro il Giovane nel 401 a. C. verso l’interno della Persia e di Alessandro Magno nell’Asia, e le opere storiche (di Senofonte e di Arriano) ... Leggi Tutto

psefisma

Vocabolario on line

psefisma s. m. [dal gr. ψήϕισμα, der. di ψῆϕος «pietruzza», con la quale si procedeva in origine alla votazione] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il decreto, presentato da un proponente, che veniva approvato [...] con votazione dell’assemblea popolare ... Leggi Tutto

tesmofìlace

Vocabolario on line

tesmofilace tesmofìlace s. m. [dal gr. ϑεσμοϕύλαξ -ακος, comp. di ϑεσμός «legge» (propr. «legge ispirata dalla divinità») e ϕύλαξ «custode»]. – Nome che nell’antica Grecia sostituisce talvolta quello [...] abituale di nomofilace ... Leggi Tutto

teṡorière

Vocabolario on line

tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. [...] un partito politico; Sirisco, famigliar di Panfilo, voglio che di noi sia spenditore e tesoriere (Boccaccio). Nell’antica Grecia, il custode del tesoro di un santuario. Nelle chiese cattoliche, il sacerdote (per lo più un canonico) incaricato della ... Leggi Tutto

tessàlico

Vocabolario on line

tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni [...] t.; dialetto t. o, come sost., il t., dialetto greco antico, appartenente al gruppo eolico. Civiltà t., in paletnologia, civiltà di aspetto culturale neolitico attardato, caratterizzata nella sua fase intermedia da una ceramica, detta appunto ... Leggi Tutto

tessalonicése

Vocabolario on line

tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale [...] assunse il nome di Salonicco: il regno t. di Bonifacio I del Monferrato; lettere ai T., due lettere di s. Paolo, le più antiche della raccolta di epistole paoline (51 d. C.) ... Leggi Tutto

invitto

Vocabolario on line

invitto agg. [dal lat. invictus, comp. di in-2 e victus «vinto», part. pass. di vincĕre «vincere»], letter. – Mai vinto, e perciò anche invincibile: guerriero, capitano i.; l’i. Roma. Più spesso, che [...] , che non cede, che non si piega, con sign. affine a indomito, eroico, e sim.: le i. schiere De’ corpi ch’alla Grecia eran devoti (Leopardi); anche fig.: sostenere le avversità con animo i.; l’i. fede dei martiri; l’alloro Che meritò la sua i ... Leggi Tutto

epidemiurgo

Vocabolario on line

epidemiurgo s. m. [dal gr. ἐπιδημιουργός] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Nell’antica Grecia, magistrato supremo, inviato annualmente dalle città doriche alle loro colonie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali