• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

silèno

Vocabolario on line

sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta [...] anche zampe equine (differenziandosi in ciò dai satiri, che avevano invece natura caprina). 2. Scimmia della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), diffusa nell’India merid. e nell’isola di Ceylon, detta ... Leggi Tutto

epigamìa¹

Vocabolario on line

epigamia1 epigamìa1 s. f. [dal gr. ἐπιγαμία, comp. di ἐπί «sopra» e γάμος «nozze»]. – Nell’antica Grecia, privilegio concesso a un non cittadino di sposare persona della città che elargiva il privilegio, [...] con la conseguente acquisizione del diritto di cittadinanza per l’eventuale prole; era generalmente concessa a intere città ... Leggi Tutto

anagnòste

Vocabolario on line

anagnoste anagnòste s. m. [dal gr. ἀναγνώστης «lettore»]. – 1. In Grecia e Roma antiche, schiavo incaricato di leggere ad alta voce al padrone. 2. Uno degli ordini minori della Chiesa greca, corrispondente [...] al lettore della Chiesa latina ... Leggi Tutto

occaso

Vocabolario on line

occaso occaṡo s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre «cadere, tramontare», supino occasum], letter. – 1. Tramonto: il sole volge all’o.; anche, l’ora, il tempo in cui il sole tramonta: dall’orto [...] anzi l’o. (Ariosto); io vivo, Dopo il tuo o., in tenebre e in martìri (Bembo); Muoiono gli altri dèi: di Grecia i numi Non sanno occaso (Carducci), non conoscono la morte, non muoiono. 3. Come agg., in astronomia, amplitudine occasa (o occidua ... Leggi Tutto

afrodìṡio

Vocabolario on line

afrodisio afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: [...] Afrodisie (gr. τὰ ᾿Αϕροδίσια), feste in onore di Afrodite che si celebravano in varie località dell’antica Grecia (particolarmente a Corinto e Atene), caratterizzate da grande licenziosità, anche se nei festeggiamenti furono comprese gare atletiche ... Leggi Tutto

microaṡiàtico

Vocabolario on line

microasiatico microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, [...] divinità m.; le influenze m. sulla civiltà greca. 2. Dell’Asia Minore moderna, ossia dell’Anatolia soprattutto con riferimento agli immigrati in Grecia in seguito all’accordo greco-turco del gennaio 1923 sullo scambio di popolazioni; anche con uso di ... Leggi Tutto

trïàcadi

Vocabolario on line

triacadi trïàcadi s. f. pl. [dal gr. τριακάδες, pl. di τριακάς -άδος «trentina, trigesimo», der. di τρεῖς, neutro τρία, «tre»]. – Cerimonia funebre in uso nell’antica Grecia, consistente in banchetti [...] a cui partecipavano i consanguinei trenta giorni dopo la sepoltura, che pare si ripetessero altre tre volte a trenta giorni di distanza l’uno dall’altro. Lo stesso nome indicava anche una cerimonia funebre ... Leggi Tutto

cecrìfalo

Vocabolario on line

cecrifalo cecrìfalo s. m. [dal gr. κεκρύϕαλος, voce di origine asiatica]. – Acconciatura femminile in uso nell’antica Grecia, consistente nel raccogliere le chiome in un lembo di stoffa variamente annodato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèti

Vocabolario on line

teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati. ... Leggi Tutto

ultraismo

Vocabolario on line

ultraismo s. m. [dallo spagn. ultraísmo, der. del lat. ultra «oltre»]. – Movimento poetico d’avanguardia nato in Spagna, sull’esempio di analoghe esperienze europee, col manifesto Ultra (1918), e poi [...] diffusosi attraverso riviste come Grecia, Cervantes, Ultra, ecc. A partire dal rifiuto degli elementi realistici e delle ricerche estetizzanti di stampo modernista, si propose la valorizzazione dell’immagine e l’esaltazione della modernità attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali