• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Geologia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Lingua [3]

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] Egizî e presso altri popoli dell’Oriente, come Ebrei e Babilonesi, e in tutto il mondo greco-romano), ottenuto utilizzando la parte interna, bianca e spugnosa, dello stelo del papiro, che veniva tagliata in sottili strisce, poi bagnate, sovrapposte e ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] paese si trova più a o. (più com. a est); la Grecia è posta a o. rispetto all’Italia. Anche, con sign. più parte dell’orizzonte dove sorge il sole: era già l’o. tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro ... Leggi Tutto

oltremiràbile

Vocabolario on line

oltremirabile oltremiràbile (o oltramiràbile) agg. [comp. di oltre- (o oltra-) e mirabile], ant. e letter. – Più che mirabile, mirabilissimo, che desta grande ammirazione: Lo re lodoe il greco d’oltramirabile [...] senno (Novellino); se tanto era mirabile il nero, il bianco era oltremirabile (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

specchiare

Vocabolario on line

specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro [...] così lucido che ti ci puoi specchiare; lo scaglion primaio, Bianco marmo era sì pulito e terso, Ch’io mi specchiai in ’acqua della fontana; Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar (Foscolo). 3. tr., ant. Firmare mandati di pagamento (da ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] con questo il complesso chiamato autoscala). g. Nel teatro greco antico, s. di Caronte, il meccanismo che serviva o pellicola che riporta una serie di gradazioni di grigio dal bianco al nero, utilizzata come riferimento per valutare l’esattezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] una cesura. 3. In filosofia, secondo l’originario sign. greco del termine, l’operazione logica mediante la quale si divide es., vïale, bïòlogo, düèllo, annüire, distinti nella pronuncia da bianco, fiore, quello, acquisto, dove i e u sono semivocali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

talare

Vocabolario on line

talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero [...] sottana), violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa, lungo fino ai malleoli e abbottonato gli Europei che si stabiliscono in quelle contrade vestono quasi tutti l’abito o armeno, o greco, o talare in qualunque modo (P. Verri). ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] ’acqua di mare, in cui però l’elemento si trova allo stato di grande diluizione. È un metallo di color bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo, tossico, costituito da tre isotopi radioattivi, di cui più importanti 235U (0,7%), fissile ... Leggi Tutto

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] Ceo, perifrasi antonomastica con cui è tradizionalmente indicato il poeta lirico greco Simonide di Ceo. In denominazioni iron. di altri animali dal verso di tinte rossicce, con lunga coda bordata di bianco e di nero, che vive in ambienti semiaridi ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] è caro, verso con cui il Leopardi traduce una sentenza del poeta greco Menandro, posta come epigrafe al suo canto «Amore e morte»; m. altro: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante). Con senso più astratto, di sentimenti, cessare, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Greco di Bianco DOP
Greco di Bianco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Bianco e Casignana in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La tipologia di vino passito bianco è l'unica prevista ed è ottenuta prevalentemente...
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo 1936. Laureato in diritto ad Atene, fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali