temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] Gandolfo, ... Temprane un di buon Corso, un di buon Greco, Ed un d’amabilissima Verdea (Chiabrera). Meno com. con (Pellico); O se mi resta un grano di pazzia, Da qualche pelo bianco è temperata (Giusti). Con questo sign., è rara anche nell’uso ant. ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie [...] del numero grammaticale che alcune lingue (sanscrito, greco antico, paleoslavo), distinguendolo dal singolare e dal gioco degli scacchi, possibilità (detta anche doppio matto) che ha il Bianco, dopo l’ultima mossa del Nero, di dare il matto tanto ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] in questo caso potrà avere forma molto semplice): gli attori del teatro greco e romano recitavano con la m.; m. tragica; m. comica corallino; m. di Parigi, razza di colombi campagnoli a mantello bianco, con testa e coda nere e ciuffo nucale. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] epigrafe al suo canto La ginestra, facendola precedere dal testo greco (Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνϑρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ ϕῶς). le lampade, e, talora, le lampade stesse). In marina, l. bianca, l. rossa, l. verde, i fanali con luci di questo colore ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] il secondo termine limita il sign. del primo (camicetta bianco avorio, occhi azzurro intenso). Come il sostantivo, anche l e del bello, ecc.), sull’analogia di quanto avveniva in greco e in latino, dove il nominativo neutro acquistava sign. astratto ...
Leggi Tutto
stigio
stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, nero, scuro: il cielo, già stato ridente e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] , in polvere o in cristalli minuti, perfettamente bianco; s. industriale, sale comune destinato a impieghi sale), si tratta di una reminiscenza classica, giacché il termine greco corrispondente significava innanzi tutto «mare» e poi (per una metonimia ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano [...] , lingua essenzialmente liturgica, che adoperava l’alfabeto greco; caratteristico dell’egiziano è il fenomeno del triconsonantismo copto). Asino e., razza di asino a mantello bianco di piccola statura, usato comunemente in Egitto come cavalcatura ...
Leggi Tutto
Greco di Bianco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Bianco e Casignana in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La tipologia di vino passito bianco è l'unica prevista ed è ottenuta prevalentemente...
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo 1936.
Laureato in diritto ad Atene, fu...