alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] quando vengono elencate a voce o per iscritto, si susseguono secondo un ordine progressivo fisso, detto appunto ordine alfabetico (l’a. greco, latino, cirillico): questo ha reso possibile, tra l’altro, nei tempi in cui non erano ancora in uso i segni ...
Leggi Tutto
commedia
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] scena, recitare una c.). Con questo significato la parola è riferita sia alla produzione classica, specialmente quella del mondo greco e latino (le commedie di Aristofane, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le commedie di Goldoni, di Molière ...
Leggi Tutto
cosmo
1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] della materia che rappresenta, nella visione antica della nascita del mondo, una fase precedente. 2. MAPPA Nell’italiano attuale la parola indica l’intero Universo, compresa la Terra, considerato un tutto ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] popolo, che lo esercita attraverso le istituzioni politiche (instaurare la d.; d. diretta; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare). 2. In senso più concreto, si chiama democrazia ogni Paese in cui ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] è quello del teatro greco e romano; il dramma liturgico medievale tratta argomenti religiosi; il dramma musicale è quello il cui testo (quasi sempre in versi) è intonato in musica; il dramma pastorale, infine, è quello, ispirato all’ambiente idillico ...
Leggi Tutto
genetica
1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] cambiamento delle caratteristiche delle specie viventi in rapporto all’ambiente di vita. La parola deriva da un verbo greco che significa ‘nascere, diventare’.
Citazione
Oggetto di queste ricerche era il moscerino della frutta, la drosofila, che da ...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] e modi di dire
fare piangere
il piatto piange
piangere con un occhio solo
piangere il cuore
piangere in cinese, in greco, in turco
piangere sul latte versato
piangersi addosso
Proverbi
aprile quando piange e quando ride
chi è causa del suo mal ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] di studio
università degli studi
uomo di studio
Citazione
A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] il t. alla Scala di Milano); si possono chiamare teatro anche 2. lo spettacolo a cui si assiste (venite anche voi a t. questa sera?; il t. comincia alle 20,30 precise), 3. l’insieme degli spettatori che ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] ), 4. oppure avere origine (viene da un’ottima famiglia; quei disturbi vengono dal poco movimento; è una parola che viene dal greco). 5. Quando il soggetto è un lavoro o un’operazione, venire significa riuscire (come è venuto il disegno?; il problema ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...