grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura [...] detta anche in ital. alla greca (fr. à la grecque)] (io grèco, tu grèchi, ecc.). – Praticare sul dorso dei libri, con una lama di sega, le intaccature nelle quali vanno gli spaghi che reggono la cucitura. ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] unite le parole contigue. Il termine è spesso esteso a indicare fatti analoghi di fonetica sintattica (per es., il greco delle iscrizioni τημπολιν per τὴν πόλιν; l’ital. soprattutto per sopra tutto), anche là dove il fenomeno non si riflette ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 574 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce ora indicare soltanto il corrispondente limite di peso (rispettivam. kg ...
Leggi Tutto
grecista
s. m. e f. [der. di greco] (pl. m. -i). – Studioso, cultore della civiltà, e in partic. della lingua e letteratura degli antichi Greci. ...
Leggi Tutto
grecitagrecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più [...] ampio la cultura e la civiltà greche, considerate soprattutto in relazione allo sviluppo storico: scrittori della g. classica; un lessico della più tarda grecità. b. ant. Conoscenza della lingua greca. ...
Leggi Tutto
grecizzazione
greciżżazióne s. f. [der. di grecizzare]. – Il grecizzare, cioè il rendere greco, o il dare forma greca: la g. di un popolo; la g. del proprio nome. ...
Leggi Tutto
iposcenio
iposcènio s. m. [dal gr. ὑποσκήνιον, comp. di ὑπό «sotto» e σκηνή «scena»; cfr. proscenio]. – Nel teatro greco antico, la parte inferiore e interna dell’edificio scenico, posta al di sotto [...] del proscenio e corrispondente all’attuale sottopalco, da cui si accedeva alla scena mediante scale interne ...
Leggi Tutto
greculo
grèculo agg. e s. m. [dal lat. Graecŭlus, propr. «grechetto», dim. e spreg. di Graecus «greco»], letter. – Termine con cui gli antichi Romani indicavano quei retori e filosofi greci che dalla [...] loro patria avevano portato in Roma, più che il sapere e l’arte, una fastidiosa pedanteria ...
Leggi Tutto
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un [...] linguaggio ibrido, in cui al dialetto veneziano si mescolano elementi istriani e dalmati e del greco moderno; è rappresentata da alcuni poemetti che ricordano, per lo più in tono burlesco ed eroicomico, le imprese degli stradiotti in lotta contro i ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...