tirtaico
tirtàico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo a Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus), poeta elegiaco greco vissuto a Sparta nel 7° sec. a. C., le cui opere avevano contenuto patriottico [...] e tono epico: le elegie t.; per estens., detto talora di componimento o discorso che esorti al valore e alle virtù civiche ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] i campion far nudi e unti, Avvisando lor presa e lor vantaggio (Dante). In partic., nel linguaggio sport., con riferimento alla lotta greco-romana, alla lotta libera, al judo, p. di braccio, di spalla, di testa, ecc., varî tipi di movimenti che si ...
Leggi Tutto
pluri-
[dal lat. pluri-, forma compositiva di plus pluris «più»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (plurivoco) o formate modernamente sul modello latino, indicanti la presenza [...] all’uno (opponendosi a composti formati con uni- o mono-). È talora in concorrenza con multi- (in composti derivati dal greco hanno valore analogo pleo- e poli-, che d’altronde è presente anche in composti con elementi latini: per es., polivalente). ...
Leggi Tutto
leio-
lèio- [dal gr. λεῖος «liscio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, con il sign. che la parola aveva in greco. ...
Leggi Tutto
megalo-
mègalo- [dal gr. μεγαλο-, tema e forma compositiva dell’agg. μέγας -άλου «grande»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, anche nella terminologia [...] lat. scient., nelle quali significa in genere «grande». Come mega-, si alterna in taluni composti col primo elemento macro- ...
Leggi Tutto
-ttero
[dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] «ala», di uccelli o più spesso di insetti (per es., coleottero, microttero), o anche ala di aeromobile (per es., elicottero) o architettonica (in questo sign. si alterna spesso con la variante -ptero: ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da [...] i., i seguaci della dottrina di Ippocrate. Figura circonfusa di un alone mitico, Ippocrate impersona ancor oggi non solo la medicina greca, ma, talora, la medicina stessa (la scienza, l’arte di Ippocrate) o i medici in genere (i seguaci di Ippocrate ...
Leggi Tutto
rizottonia
riżottònia (o riżoctònia) s. f. [lat. scient. Rhizoctonia, comp. di rhizo- «rizo-» e del tema greco κτον- affine a κτείνω «uccidere»]. – Genere di funghi deuteromiceti che comprende parecchie [...] specie caratterizzate da micelio sterile e capaci di propagarsi con la formazione di sclerozî; sono funghi molto importanti per la patologia vegetale perché causano malattie in numerose piante, soprattutto ...
Leggi Tutto
dacriologia
s. f. In medicina, settore che studia il fenomeno della lacrimazione nell’essere umano. ◆ Le lacrime sono controverse anche dal punto di vista fisiologico. Solo da pochi decenni sono studiate [...] adeguatamente da una speciale disciplina, la dacriologia (da dàkryon, che in greco significa appunto lacrima). (Claudio Altarocca, Stampa, 13 marzo 2002, p. 21, Società e Cultura) • Con il progredire dell’età - come spiega Stefano Gambaro, segretario ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] si dicono elementi le sostanze semplici di cui sono formati i corpi. Nella concezione del filosofo greco Empedocle e degli antichi naturalisti, gli elementi, intesi come i principî da cui tutte le cose derivano, erano quattro: il fuoco, l’aria, l’ ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...