stratonismo
s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] un modo e agisce in un altro, quindi doppia, ambigua, sleale. 2. Versi b., versi, di cui lasciarono esempî i Greci e i Romani, che, letti a rovescio, lettera per lettera, riproducevano sé stessi; furono detti anche palindromi o anaciclici o cancrini ...
Leggi Tutto
-scopia
-scopìa [dal gr. -σκοπία, der. di -σκοπος; v. -scopo]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco, nelle quali indica esame di un organo o di un fenomeno a scopo divinatorio (per [...] es., epatoscopia, metoposcopia); o di parole del linguaggio scientifico formate modernamente, nelle quali indica osservazione di un fenomeno fisico o esame eseguito con mezzi ottici o comunque controllato ...
Leggi Tutto
criso-
criṡo- [dal gr. χρυσός «oro»; lat. scient. chryso-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «oro, aureo», o indica comunque relazione con [...] l’oro, e per estens. colore dorato, giallo ...
Leggi Tutto
quinisesto
quinisèsto agg. [dal lat. mediev. quinisextus, comp. di quintus «quinto» e sextus «sesto» (propriam. quinisexta, concordato con synodus, che in latino, come in greco σύνοδος, è femm.)]. – [...] Altro nome con cui è conosciuto il secondo Concilio trullano (692), corrispondente alla forma greca pentecto (v.). ...
Leggi Tutto
disimparare
diṡimparare v. tr. [comp. di dis-1 e imparare]. – Perdere la conoscenza o memoria o l’esercizio di ciò che si è imparato: conosceva bene il greco ma poi l’ha disimparato; ho disimparato il [...] tedesco; d. le buone usanze; anche di animali: quel cane ha disimparato a obbedire. Per estens., smettere un’abitudine: quando disimparerai a (o di) metterti le dita nel naso ...
Leggi Tutto
-scopo
[dal gr. -σκόπος (con sign. per lo più attivo, come τηλεσκόπος «che vede lontano», αστεροσκόπος «osservatore degli astri») o -σκοπος (con sign. ora passivo, come τηλέσκοπος «che si vede da lontano», [...] . di σκοπέω «vedere, osservare»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte; si trova in un numero limitato di parole derivate dal greco, o formate modernamente, le quali indicano per lo più la persona che compie una delle operazioni indicate dal ...
Leggi Tutto
tenario
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge [...] alle pendici del monte Taigeto, nei pressi del quale si credeva, nell’antichità greco-romana, che esistesse un accesso all’oltretomba. Di qui il sign. di «infernale, degli inferi, dell’oltretomba» che ha nell’uso poet.: quivi era, Dicesi, un sentier ...
Leggi Tutto
-nauta
-nàuta [dal lat. nauta, gr. ναύτης: v. nauta]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco e dal latino (come argonauta), o formate modernamente, che significa «navigante, pilota», [...] spec., oggi, con riferimento alla navigazione spaziale (astronauta, cosmonauta) ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, [...] dottrina» e sim. In alcune parole è poco sentito come elemento a sé, tanto che si tende a una pronuncia sonora della s iniziale (tradizionale in filosofia, sporadica altrove), anziché sorda ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...