ironia
ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva [...] attratto dal suo mondo fantastico e nello stesso tempo cosciente della sua irrealtà. 3. a. Con riferimento al teatro greco, i. tragica, il presagio della catastrofe, che sembra essere contenuto nelle parole, dette senza intenzione, di un personaggio ...
Leggi Tutto
melangolo
melàngolo s. m. [lat. mediev. melangolus, di origine greco-biz., comp. del gr. μῆλον «mela» e ἄγγουρον «cetriolo»; cfr. cedrangolo]. – Altro nome dell’arancio amaro. ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, [...] e dei valori pratici, e dal rilievo dato alla retorica come strumento di successo nella vita politica. Seconda s., movimento culturale greco-romano del periodo dal 1° al 4° sec. d. C., fondato sul preminente interesse per la retorica intesa come ...
Leggi Tutto
tabula rasa
〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] vi si potesse scrivere di nuovo. Nella terminologia filosofica medievale, la locuz. è stata usata per rendere il greco γραμματεῖον (la tavoletta spalmata di cera sulla quale si scriveva), cui Aristotele paragona l’intelletto in potenza rispetto agli ...
Leggi Tutto
geo-
gèo- [dal gr. γεω-, da γῆ «terra»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «terra, globo terrestre, [...] superficie terrestre» e sim.; in composti più recenti è usato anche come abbrev. di geografia (per es., geopolitica) ...
Leggi Tutto
rino-
e -rino [dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica il naso [...] (o genericam. l’organo olfattorio) o relazione col naso: rinoceronte, rinoforo, rinologia; camerrino, platirrino. Come secondo elemento di regola raddoppia la propria consonante iniziale; tuttavia sono ...
Leggi Tutto
-ode
-òde [dal gr. -ὠδης, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. εὐώδης «che ha buon profumo»), inteso poi come suffisso e assimilato a -ειδής (v. -oide)]. – Suffisso [...] es. fillode, dal gr. ϕυλλωδής «simile a foglia»). Si tratta per lo più di sostantivi, che in genere derivano da aggettivi greci nei quali il suff. -ὠδης equivale per sign. al suff. ital. -oso (per es. sarcode, dal gr. σαρκώδης «carnoso, composto di ...
Leggi Tutto
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] solitaria. Entro metà anno dovrebbe esserci il closing, valore stimato attorno a 1,5 miliardi di euro. (Andrea Greco, Repubblica, 20 febbraio 2008, p. 30, Economia).
Dal s. ingl. closing (‘chiusura, conclusione’).
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
pneumo-1
pnèumo-1 [dal gr. πνεῦμα «soffio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate modernamente dal greco, nelle quali indica presenza di aria o di gas (pneumocefalo, pneumotorace, [...] ecc.), per lo più con riferimento alla funzione respiratoria. Cfr. pneumato-, con cui talvolta si alterna (per es. pneumometria - pneumatometria) ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] «guidare, condurre»]. – Appellativo di origine greco-bizantina della più nota immagine della Madonna col Bambino, attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...